Sezioni

Rina Macrelli compie 90 anni

Dall’Amministrazione comunale gli auguri e un programma di iniziative per festeggiare l’intellettuale santarcangiolese

Nata a Santarcangelo il 2 settembre 1929, Rina Macrelli compie oggi 90 anni. Per augurarle buon compleanno, la sindaca Alice Parma le ha fatto visita insieme alla vice sindaca e assessora alla Cultura, Pamela Fussi. Nell’occasione, le due amministratrici hanno illustrato il programma di iniziative che si svolgeranno tra novembre e dicembre per rendere omaggio alla scrittrice, sceneggiatrice e intellettuale santarcangiolese per i suoi 90 anni.

In dettaglio, sabato 23 novembre presso la biblioteca Baldini si svolgerà una tavola rotonda dedicata a Rina Macrelli, con gli interventi di Gianfranco Miro Gori, Pier Silverio Pozzi, Manuela Ricci, Tiziana Mattioli e Roberta Ferraresi: l’incontro esplorerà i molteplici ambiti di attività di Rina Macrelli, dal cinema alla televisione, dalla “questione femminile” alla poesia fino al teatro.

Sabato 7 dicembre al Supercinema, invece, è in programma la lettura scenica di “E sburoun” – versione dialettale del “Miles gloriosus” di Plauto, realizzata da Rina Macrelli – nella riduzione curata da Gianfranco Miro Gori.

Oltre a queste iniziative – più altre in corso di definizione a cura di Amministrazione comunale, Fondazione Culture Santarcangelo e biblioteca Baldini, in collaborazione con associazione Dogville – gli istituti culturali sono al lavoro con Rina Macrelli e i suoi familiari per definire il trasferimento al Comune del suo archivio personale, che andrebbe ad arricchire significativamente il futuro Archivio della poesia e del Novecento santarcangiolese presso la ex biblioteca di via Cavallotti.

Caterina ‘Rina’ Macrelli (da Wikipedia) – In gioventù dà vita, assieme ad altri giovani intellettuali santarcangiolesi, al sodalizio che in seguito divenne noto come “E' circal de' giudéizi”. Studentessa presso l'Istituto di Economia e Commercio nella sezione di Lingue e Letterature Straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia, nel 1952 si reca a Parigi con una borsa di studio per svolgere la ricerca della tesi presso la Faculté des Lettres de l'Université de Paris. Torna in Italia all'inizio del 1954, e si laurea nel luglio di quell'anno con una tesi sui racconti e romanzi di Voltaire assegnata da Italo Siciliano.

Dopo la laurea si trasferisce a Roma, dove comincia a lavorare come insegnante per la scuola interpreti, ma presto inizia anche a collaborare col cinema e con la televisione. I suoi primi incarichi sono legati alla necessità di avere un assistente che sia anche un buon interprete sul set di film in cui lavorano addetti di varie nazionalità, in particolare francesi. In questo ruolo lavora con René Clement ne “La diga sul Pacifico” (1957) e con Roger Vadim in “Et mourir de plausi” (1960). Successivamente passa alla traduzione e alla direzione del doppiaggio, come fa per “La Messe sur le monde” (1963) e “Edith Stein” (1963) di Dominique Delouche. La frequentazione del set per l'interpretariato la porta ad avvicinarsi alla regia: è assistente alla regia di Dominique Delouche in “Béatrice ou la servante folle” (1958) e aiuto regista di Jaqueline Audry in “Le Secret du chevalier d'Éon” (1960).

In seguito la sua attività cinematografica si slega dall'interpretariato e inizia a lavorare sul set di opere televisive: è assistente alla regia di Alessandro Blasetti ne “La lunga strada del ritorno” (1962), collabora con Leandro Castellani per “Angelo Roncalli” (1964), con Sergio Giordani per “La casa Guanella” (1964) e “Galileo Galilei” (1964). Nel 1964 inizia la sua collaborazione con Liliana Cavani; dapprima con mansioni minori in opere televisive come “La casa in Italia” (1964), “La donna della Resistenza” (1965), “Gesù mio fratello” (1965) e “Il giorno della pace” (1965); poi segue la Cavani come aiuto regista per il cinema in “Francesco d'Assisi” (1966) e in “Galileo” (1968). In seguito sarà anche assistente alla regia di Michelangelo Antonioni in “Zabriskie Point” (1970).

Ha lavorato diversi anni per la TV dei ragazzi della Rai. Anche qui riceve inizialmente incarichi di traduzione e adattamento, ma realizza anche delle interviste, e fra il 1962 e il 1964 conduce spesso la rubrica scientifica “Mondo d'oggi”. Ha scritto soggetto e sceneggiatura dei film TV di Silvio Maestranzi “Bernadette Devlin” (1971) e “Il numero 10” (1972), facenti parte del ciclo “Teatro inchiesta”. Ancora soggetto e sceneggiatura degli sceneggiati televisivi “Astronave Terra” (1971), “Aut aut. Cronaca di una rapina” (1976) e la sceneggiatura dello sceneggiato “Il passatore” (1977-78). Collabora inoltre con Liliana Cavani alla sceneggiatura de “Il caso Liuzzo” (1976). Sono suoi anche il soggetto e la sceneggiatura de “L'olandese scomparso” (1974), ma da questa regia la Macrelli decise di ritirare la firma.

Come scrittrice e saggista si è occupata soprattutto di temi storici, politici e sociologici. Nel 1964 raccoglie assieme ad Alberto Pacifici delle testimonianze dirette dei reduci della seconda guerra mondiale da cui traggono un libro intitolato “Il coro della guerra”, con una introduzione di Alfonso Gatto. Collabora anche col movimento femminista, e nel 1981 scrive “L'indegna schiavitù”, su Anna Maria Mozzoni e la sua lotta contro la prostituzione di Stato sul finire del XIX secolo.
Convinta che la letteratura dialettale sia un momento importante del movimento neorealista, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della poesia neodialettale santarcangiolese. Nel 1973 organizza il “Seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia romagnola”, a cui partecipano anche studiosi di fama nazionale e internazionale, come Tullio De Mauro, Alfredo Stussi, Augusto Campana e Friedrich Schürr. In quegli anni segue e sostiene Nino Pedretti e Raffaello Baldini che muovono i loro primi passi, scopre la poetessa Giuliana Rocchi, cura la pubblicazione della prima raccolta di Gianni Fucci, e lei stessa scrive in dialetto, traducendo alcuni poeti americani della beat generation e il “Miles Gloriosus” di Plauto.
Per alcuni di questi autori Macrelli è rimasta un importante punto di riferimento, anche quando erano ormai celebri. In particolare Baldini e Fucci erano soliti inviarle le bozze dei loro componimenti per avere impressioni e suggerimenti. Nel 2012, assieme a Gianni Fucci e Flavio Nicolini, le è stato conferito l'Arcangelo d'Oro dal Comune di Santarcangelo di Romagna.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/09/02 12:40:00 GMT+1 ultima modifica 2019-09-02T12:39:47+01:00