Alluvione del 16 e 17 maggio 2023
Prima rilevazione danni
A partire da lunedì 22 maggio, l'Amministrazione comunale di Santarcangelo avvia un prima rilevazione dei danni subiti sul territorio comunale. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Segnalazioni e richieste di sopralluogo
Raccolta rifiuti ingombranti
Servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti per le abitazioni che hanno subito allagamenti: disponibile su tutto il territorio comunale con priorità per le zone più colpite, il passaggio degli operatori può essere richiesto chiamando i numeri 800/999.500, 0541/356.308 o 0541/356.356, lasciando poi i rifiuti all’interno della proprietà privata in posizione visibile e agevole per il ritiro. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Apertura straordinaria stazione ecologica
Fino al 23 maggio la stazione ecologica di Santarcangelo è aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8,30 alle 19. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Imprese di autospurgo nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
La Camera di commercio della Romagna, comunica l'elenco delle imprese che esercitano l’attività di autospurgo, che possono essere utili in questa fase dell’emergenza alluvionale. Per l'elenco cliccare qui.Raccolta fondi per le comunità più colpite
Raccolta fondi attivata dalla Regione per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole più colpite da alluvioni o frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel mese di maggio 2023. È possibile contribuire utilizzando il conto corrente intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, con le seguenti coordinate bancarie: Iban IT69G0200802435000104428964, causale “Alluvione Emilia-Romagna”.
Raccolta fondi “Santarcangelo aiuta”
Da una collaborazione tra il gruppo CiViVo Ven èulta, Città Viva e Pro Loco è nata la raccolta fondi “Santarcangelo aiuta”, alla quale è possibile contribuire fino a domenica 28 maggio attraverso una donazione presso le attività economiche aderenti o un bonifico sul conto corrente della Pro Loco, alle seguenti coordinate bancarie: Iban IT29 A088 5268 0200 2101 0274 241 (Romagna Banca, filiale di Santarcangelo), causale “Santarcangelo aiuta”. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Raccolta materiali per le zone alluvionate
Da martedì 23 a venerdì 26 maggio – e oltre, se sarà necessario – nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 16, chi vorrà donare oggetti utili alle zone alluvionate potrà consegnarli presso il Centro operativo di Protezione civile in via Scalone 509, che raccoglierà i seguenti materiali: attrezzi per la pulizia (stracci, scope, stivali in gomma, guanti, pale, spugne, sacchi per l’immondizia, scatoloni di cartone), generi alimentari a lunga conservazione (tonno, legumi, pasta, sughi pronti, carne in scatola, pan carré, latte, merendine, biscotti, succhi di frutta, cibo per animali), stoviglie monouso per pasti (vaschette di alluminio monoporzione, bicchieri, piatti, posate, tovaglioli), articoli per la prima infanzia e l’igiene personale, medicinali da banco, caricabatterie per telefoni cellulari o power bank carichi. Non si raccolgono invece capi d’abbigliamento.
Allerte maltempo
Per le allerte meteo della Regione Emilia-Romagna è possibile consultare il sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
Notizie
-
La Camera di commercio della Romagna comunica l'elenco delle imprese che esercitano l’attività di autospurgo, che possono essere utili in questa fase dell’emergenza alluvionale
-
Attivo il ritiro dei rifiuti ingombranti per le abitazioni che hanno subito allagamenti, la Regione avvia la raccolta fondi per i territori più colpiti
-
Rilevazione dei danni subiti in conseguenza alle avversità atmosferiche verificatesi il 16 e 17 maggio 2023
-
Possono rientrare alle proprie abitazioni le famiglie sfollate. In alcune scuole previste limitazioni al servizio mensa
-
Indicazioni alla cittadinanza per l'invio di segnalazioni e la prima rilevazione dei danni