Sezioni

SANTARCANGELO FESTIVAL 2050 | Futuro Fantastico

Atto primo: 15 - 19 luglio 2020

Dopo un fermo durato quasi 4 mesi, da lunedì 15 giugno il settore dello spettacolo dal vivo in Italia riprende le proprie attività, se pur fortemente condizionato da rigorose misure anti-contagio tanto per il pubblico quanto per artiste, artisti, staff tecnico e operatori coinvolti. Nel pieno rispetto di tali norme, il primo atto di Santarcangelo Festival 2050, la cinquantesima edizione della più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti della scena contemporanea, si terrà dal 15 al 19 luglio 2020 a Santarcangelo di Romagna (RN).

A causa dell’emergenza Covid 19 questo primo atto, nominato Futuro Fantastico dalla direzione artistica di Motus, Daniela Nicolò e Enrico Casagrande, ha assunto una nuova temporalità, mantenendo intatto ed anzi rilanciando l’orientamento all’uso degli spazi pubblici che già permeava il progetto prima dello scoppio della pandemia. La sfida oggi è implementare strategie per permettere l’incontro dal vivo fra performer e pubblico in sicurezza, valorizzando sia le potenzialità degli spazi aperti di Santarcangelo, sia la creatività delle artiste e degli artisti invitati, ripensando le opere in relazione al mutato contesto, sia le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per assistere in differita o in diretta ad alcuni dei tanti appuntamenti di questa eccezionale edizione.

Nato nel 1971 a Santarcangelo di Romagna (RN), Santarcangelo Festival è uno dei più prestigiosi e innovativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro e della danza e anche quest’anno sceglie di mantenere il proprio ruolo di avanguardia, presentando creazioni con formati e contenuti inediti, capaci di interpretare la complessità del presente pandemico e articolando la propria programmazione in funzione di una mutata accessibilità.

Le artiste e gli artisti che dal 15 al 19 luglio costruiranno insieme agli spettatori e alla comunità locale questo inimmaginabile e, mai come oggi, desiderato Futuro Fantastico saranno in larga parte italiani, ma non solo, a comporre un’edizione ibrida, inaspettata, che farà del suo stesso accadere un’opera d’arte, affrontando alcuni cruciali e brucianti temi del nostro vivere comune.

Mentre il mondo è infiammato dalle proteste del movimento Black Lives Matter - la necessità di aprire questo malandato paese a pratiche vere e strutturate di accoglienza e rispetto delle diversità è sempre più urgente, anche di fronte all’emergere in modo sguaiato e minaccioso di rigurgiti fascisti e razzisti:  i palcoscenici di Santarcangelo Festival non si sottraggono a questo confronto. L’opportunità di conoscere e riflettere su questi temi viene da tre progetti scenici molto diversi tra loro: L’Abisso, racconto di e con Davide Enia (Premio Ubu 2019 Migliore nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica), che affronta l’indicibile tragedia degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo; Black Dick di e con Alessandro Berti, che ripercorre la storia e l’uso strumentale del corpo degli afroamericani da parte della società bianca; I sommersi e i salvati, della compagnia Fanny & Alexander con Andrea Argentieri (Premio Ubu 2019 Miglior attore o performer under 35), con una versione site specific del pluripremiato spettacolo parte del progetto Se questo è Levi (Premio Speciale Ubu 2019).

Saranno numerose le artiste e gli artisti emiliano-romagnoli presenti al Festival, a comporre un panorama locale multiforme che anche in questa difficile situazione si dimostra eccezionalmente vitale, con numerosi debutti creati, fra mille difficoltà, in tempo pandemico, come nel caso di Zapruder, che con la set performance ANUBI III invaderà uno spazio sorprendente del paese con un concerto di motori in equilibrio tra il minimo e il massimo dei giri; la coreografa e danzatrice Paola Bianchi presenterà una versione site-specific di Energheia, con le musiche composte ed eseguite dal vivo da Fabrizio Modonese Palumbo; Quotidianacom, alias Roberto Scappin e Paola Vannoni con il debutto di Tabù, affronteranno con una nuova drammaturgia i divieti che disubbidienza o trasgressione stentano a demolire. 

Il tema dell’identità e del genere sarà al centro anche di La Mappa del Cuore di Lea Melandri di Ateliersi con la cantante Francesca Pizzo, Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi: un viaggio musicale attraverso l’adolescenza e la sapiente scrittura della Melandri. Ancora a cavallo tra spettacolo e concerto su un corpo in trasformazione, che vive più sessualità e più età in una vita, ospiteremo Tiresias, tratto da Hold your own/Resta te stessa di Kate Tempest, nuova creazione della romana Giorgina Pi, un progetto di BLUEMOTION, con in scena Gabriele Portoghese. A chiudere questa serie che mette in discussione il binarismo, Motus riporta (in dono) al Festival, per il quale è stato creato nel 2015, il suo MDLSX con Silvia Calderoni, andato in scena quasi 300 volte in cinque continenti (ma mai presentato open air).

Ad essere protagonista di Santarcangelo Festival 2050 non saranno solo artiste e artisti della regione ma anche la comunità locale, grazie ad alcuni speciali progetti partecipativi che coinvolgono gli abitanti del territorio: Family Affair di ZimmerFrei, che indaga cosa è accaduto in sei famiglie nel periodo post-lockdown (qui la call: www.santarcangelofestival.com/family-affair); Lezioni sul corpo politico e la cura della distanza, un progetto-workshop creato ad hoc per il Festival da Virgilio Sieni sulle forme della trasmissione, della partecipazione e della visione; Be Water My Friends, workshop di Mara Oscar Cassiani sui balli di gruppo, realizzato in collaborazione con FLUXO; Il trattamento delle onde di Claudia Castellucci / Societas, un insegnamento per una nuova disciplina sportiva per bambine e bambini tra 8 e 12 anni di età, seguìto da un “ballo dato pubblicamente”. Interventi a sorpresa della non-scuola del Teatro delle Albe e degli adolescenti del gruppo Let’s Revolution! di Teatro Patalò contribuiranno a facilitare le relazioni e i contatti fra spettatori, artisti ed equipe del Festival.

Nonostante la pandemia globale abbia drasticamente ridotto la dimensione internazionale del Festival, sono state trovate altre modalità per ospitare alcuni progetti creati da significativi artisti della scena contemporanea, già programmati prima del lockdown. Data l’inaspettata apertura delle frontiere e la possibilità di adattare la loro performance all’aperto, sarà presentato dal vivo Sorry but I feel slightly disidentified…, assolo-duello sul tema dell'identità e degli stereotipi razziali interpretato da Cherish Menzo, performer olandese di ascendenza surinamese con la regia di Benjamin Kahn. A El Conde de Torrefiel, che avrebbe dovuto debbutare al Festival con il progetto cinematografico in anteprima mondiale Mirar, posticipato al 2021, sono state chieste delle istruzioni per realizzare una performance a distanza, evocando le pratiche di Fluxus, in una prospettiva che inaugura una diversa eco-sostenibilità della creazione artistica e che offre l’opportunità di superare i tentativi di mediazione, digitalizzazione e bi-dimensionalizzazione dell’esperienza teatrale a cui si è assistito in questi mesi. È nato così Se respira en el jardín como en un bosque, un’azione site specific che coinvolge due persone alla volta. Simon Senn e Riccardo Benassi si congiungeranno invece al festival da remoto, in dialogo con Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini: Senn con una conferenza-spettacolo dedicata al suo Be Arielle F., spettacolo che avrebbe debuttato in prima nazionale a Santarcangelo, e Benassi con il book e-launch di Morestalgia (edito da NERO publishing), una collaborazione fra Santarcangelo Festival e Live Arts Week di Bologna. 

Nella sua natura fortemente multidisciplinare il Festival accoglierà anche alcune installazioni e proposte che incrociano performance e arti visive: l’artista di fama mondiale MP5 con un progetto speciale dal titolo Nuova onda; Katia Giuliani con Pratiche di Contatto Amoroso a Distanza, Giacomo Cossio con Contronatura; Masque con Luce; il nuovo collettivo Le notti con Romeo calling Giulietta; Sara Leghissa / Strasse con Fake Uniforms (public lecture).

Non sarà dunque un Festival on-line, ma per dare maggior opportunità di fruizione agli spettatori, dato che le capienze saranno limitate dalle norme vigenti, il canale Lepida TV della Regione Emilia-Romagna trasmetterà in diretta e in differita alcuni appuntamenti del programma, sia su grande schermo in Piazza Ganganelli, sia sul canale 118 della Regione, sia in streaming su www.emiliaromagnacreativa.it e lepida.tv.

Questa 50esima edizione pandemica del Festival, che tanto verteva anche nella versione originaria sul dialogo tra cinema e teatro, è concepita come un atto performativo lungo 5 giorni e le eccezionali modalità di rappresentazione trasformeranno il paese in un set cinematografico esploso: è stata affidata a Luca Mosso e Matteo Marelli del Filmmaker Festival di Milano, in collaborazione con Fuori orario di Rai 3, la programmazione cinematografica in Piazza Ganganelli. L’equipe di Filmmaker con il progetto Transfert per kamera inviterà al Festival 5 giovani registi/e italiani/e della scena cinematografica sperimentale per realizzare dei ritratti di alcuni degli artisti in programma e tradurli in brevi documentari, che comporranno anche una speciale puntata di Fuori orario su Rai 3, dedicata al Festival (in onda sabato 25 luglio). Gli stessi registi presenteranno poi i loro film nel palinsesto cinematografico, che ospiterà anche estratti dal documentario di Mellara e Rossi per Mammut Film dedicato ai 50 anni del Festival, in versione work in progress.

Spazio poi alla musica dal vivo: nella splendida cornice dello Sferisterio verrà allestito un mini festival a cura di Nicolò Fiori dal titolo BISONTE, dall’omonima canzone dei Camillas a cui la rassegna è dedicata (in memoria di Mirko Bertuccioli, vittima del Coronavirus). A inaugurare la serie di concerti sarà la presentazione del nuovo libro di Ruben Camillas (aka Vittorio "Toto" Ondedei) seguita da un intervento di Pierpaolo Capovilla fondatore degli One Dimensional Man e de Il Teatro degli Orrori. Dany Greggio presenterà poi estratti del nuovo progetto Plutus con Cesare Malfatti dei La Crus e Atto Alessi. Le serate successive saranno dedicate a sostenere le etichette italiane indipendenti, fra cui Bronson Recordings, Ribess Record, Ur Suoni, Gloryhole, con 6 gruppi della regione: Solaris, Sunday Morning, UnoAUno, Houdini Righini, So Beast, Moder. Chiuderà la serie domenica 19 luglio Angela Baraldi accompagnata da Giorgio Canali e Steve Dal Col, con Love Tore us Apart, speciale omaggio ai Joy Division. Gli ambienti sonori saranno animati dai djset di Luca Pasteris, Lucifer Rising, S.U.G.O. e Tonino Tremila. A trasmettere senza sosta per tutto il Festival ci sarà anche Usmaradio con un progetto a cura di Roberto Paci Dalò dal titolo KIN.

Inoltre ogni pomeriggio dalle ore 16.00 alle 18.00 è previsto un incontro pubblico in modalità mista live/digitale, con relatori e spettatori presenti ed altri collegati online: apre il programma una tavola rotonda dedicata all'attuale situazione del teatro in Italia, con un particolare focus sui festival, dal titolo NEL CORSO DEL TEMPO - Festival in tempi pandemici; seguirà COME STIAMO? un incontro su lavoro artistico, sessismo, vulnerabilità, ecologie politiche, reddito, a cura de Il Campo Innocente; TOGETHER APART sarà un dialogo con artisti che hanno inviato concept a distanza e su come lo spazio innesca e performa nuove relazioni, con Julian Hetzel, El Conde de Torrefiel, Sodja Lotcker, coordinato da Chiara Organtini; DIGITALE REALE vedrà intervenire da Ginevra Simon Senn e da Berlino Riccardo Benassi, coordinato da Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini; l’ultimo incontro domenica 19 luglio dal titolo TRANSFERT PER KAMERA - teatro cinema televisione sarà coordinato da Cristina Piccino, Luca Mosso e Matteo Marelli, con la partecipazione di Roberto Turigliatto e Fulvio Baglivi di Fuori orario e alcuni delle artiste e artisti presenti al Festival.

Il programma completo e dettagliato del primo atto di Santarcangelo Festival 2050 sarà presentato il prossimo 30 giugno in occasione della conferenza stampa, prevista a Santarcangelo di Romagna.

Per tutta la durata del Festival sarà attiva una raccolta fondi a favore di Mediterranea Saving Humans affinché, come dichiarano Daniela Nicolò e Enrico Casagrande, direzione artistica di Santarcangelo Festival 2050: “il distanziamento fisico non si rifletta drammaticamente sul fronte sociale, a sua volta preda di una crisi economica devastante. Dobbiamo prendere posizione: la parola crisi del resto deriva dal greco krísis e può anche significare scelta, decisione; e la catena di scelte che ci troviamo ad affrontare è soprattutto legata a impegni solidali e di rinuncia verso il consolidato. Costa fatica, ma è una grande opportunità che la convivenza con il virus ci dona. Ce lo ripetiamo perché non possiamo rassegnarci alla mera sopravvivenza artistica: ci interessa una vita buona, come scrive Judith Butler, rallentare e ridisegnare gli stessi percorsi di creazione e curatela, mettendo in atto pratiche sensibili agli allarmi ambientali, per fare accadere qualcosa sul palco che, al di là della ricerca estetica, possa servire, politicamente. To make Kin, intessere nuove parentele, sorellanze fantastiche.”

Santarcangelo Festival è realizzato grazie al Comune di Santarcangelo di Romagna e Comuni di Rimini, Longiano, Poggio Torriana, San Mauro Pascoli e sostenuto da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio della Romagna e Visit Romagna. Il Festival è partner di BE PART e Create to Connect → Create to Impact, progetti sostenuti dal programma Europa Creativa della Commissione Europea. Un ringraziamento particolare va a Gruppo Hera, Gruppo Maggioli, Anthea e Amir, main sponsor del Festival, per la preziosa attenzione e il costante dialogo.

Non tutto è perduto: se riusciamo a pensare in modi nuovi, allora saremo anche capaci di ripensare il mondo. 

James Bridle, “New Dark Age: Technology and the End of the Future”, 2018

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/06/11 12:20:00 GMT+1 ultima modifica 2020-06-11T12:18:02+01:00