Cos'è
La prima giornata è dedicata ad Antonio Paolucci, storico dell’Arte che ha coniugato ricerca e tutela, ricoprendo ruoli di elevato prestigio guidando Soprintendenze (fra le quali la fiorentina), il Ministero dei Beni Culturali e i Musei Vaticani.
Venerdì 3 ottobre 2025, ore 9
Palazzo Buonadrata - Corso d’Augusto 62, Rimini
Intervengono: Iacopo Benincampi, Marcello Cartoceti, Alessandro Catrani, Stefano De Carolis, Paola Delbianco, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Andrea Montemaggi, Marco Musmeci, Elisa Tosi Brandi, Piero Zattoni.
La seconda giornata, nel trentennale dalla morte, è dedicata ad Augusto Campana, fondatore della Società di studi romagnoli e sua guida per lunghi anni, maestro impareggiabile di studiosi e ricercatori, figura intellettuale che ha varcato i confini della sua amata Romagna fino a raggiungere vette di fama ed erudizione.
Sabato 4 ottobre 2025, ore 9
Biblioteca comunale "Antonio Baldini" - Via Pascoli 3, Santarcangelo di Romagna
Intervengono: Cristina Acidini, Enrico Pio Ardolino, Franca Arduini, Marino Biondi, Rosita Copioli, Oreste Delucca, Michele Feo, Antonio Manfredi, Massimo Moretti, Simonetta Nicolini, Orazio Portuese, Eugenio Russo.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
03 ott
04
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2025, 10:33