Salta al contenuto principale

Nessuno si educa da solo

Incontro con il pedagogista Daniele Novara

Data inizio :

26 settembre 2025

Data fine:

26 settembre 2025

Nessuno si educa da solo
Municipium

Cos'è

L'incontro “Nessuno si educa da solo. Come costruire una comunità per crescere assieme” apre la nuova stagione di attività della Cet – Comunità Educante Territoriale, attiva grazie alla convenzione tra i Comuni di Santarcangelo, Poggio Torriana e Verucchio.

Ospite della serata Daniele Novara, pedagogista e tra i massimi esperti a livello nazionale sul tema delle alleanze educative: l’intervento del professor Novara verterà sulla necessità di costruire comunità educanti capaci di generare uno sguardo collettivo sull’educazione, valorizzando il bisogno individuale e sociale di crescita e sviluppo delle proprie risorse. 

A presentare l’intervento e il progetto della Comunità Educante Territoriale sarà il comitato scientifico della Cet, composto da Alessandro Zanchettin (pedagogista e professore universitario), Mirco Ciavatti (psicologo) e Barbara Darolt (insegnante e formatrice).

La conferenza, infatti, sarà l’occasione per presentare la programmazione 2025-2026 della Cet, che metterà al centro la promozione di pratiche condivise di educazione, con un’attenzione particolare all’approccio dei giovani al digitale.

 

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

26 set

21:00 - Inizio evento

26
set

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Ulteriori Informazioni

L’ingresso alla serata del 26 settembre è gratuito e libero, ma è consigliata la prenotazione alla mail cet@focusantarcangelo.it o al numero 0541/356.299.

Municipium

Luogo

C'entro Supercinema

Piazza Guglielmo Marconi, 1, 47822 Santarcangelo di Romagna RN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot