Descrizione
Si è conclusa la campagna di distribuzione gratuita dei prodotti antilarvali sotto al porticato del Municipio a cura dei volontari delle guardie ecozoofile ma prosegue la lotta alla zanzara tigre: continueranno infatti a cadenza quindicinale e fino al mese di ottobre i trattamenti alle caditoie pubbliche a cura di Anthea.
Nel frattempo, resteranno disponibili gratuitamente presso le farmacie comunali i prodotti antilarvali per il trattamento delle aree private. Oltre a quelli pubblici, per evitare il proliferarsi della zanzara tigre è altrettanto importante agire sulle aree private con la somministrazione dei prodotti larvicidi ma anche con l'adozione di alcuni comportamenti che prevengono la diffusione dell'insetto.
I comportamenti corretti da adottare:
- trattare regolarmente con prodotti larvicidi (in base alle indicazioni riportate in etichetta, da 7 gg a 4 settimane a seconda del tipo di prodotto) i tombini e le zone di scolo e ristagno;
- eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno;
- verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite;
- coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese;
- tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre.
Cosa non fare:
- accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante;
- lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna;
- lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura verso l’alto;
- lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni;
- svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori.
Consulta la scheda dedicata alla Lotta alla zanzara tigre per maggori informazioni.
Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 12:00