Descrizione
“L’Infermiere di Famiglia e Comunità presentato ieri (giovedì 30 gennaio) insieme agli altri servizi di salute e prossimità amplia e qualifica ulteriormente l’offerta della nostra città, in un percorso di grande attenzione e progressivo sviluppo che fa di Santarcangelo una vera eccellenza e un punto di riferimento sanitario. Un servizio che dà risposte dirette, efficienti e mirate a una popolazione in progressivo invecchiamento, con sempre più over 65 soli e affetti da patologie croniche, che si affianca alla medicina di base e potenzia la sua copertura dell’intero territorio: a dicembre sono entrate in servizio due nuove dottoresse per San Vito, Canonica e San Martino dei Mulini. Il fulcro della sanità pubblica universale, che è un pilastro della nostra azione amministrativa, resta l’ospedale ‘Achille Franchini’, al centro di una progressiva qualificazione sia sotto il profilo sanitario che strutturale grazie anche agli ottimi rapporti con l’Ausl: un ospedale di cui quest’anno celebreremo a dovere tutti insieme i 150 anni, con una serie di eventi in via di definizione”.
“Oltre alle importanti opere di riqualificazione e ristrutturazione, nel corso dell’ultimo decennio l’Azienda sanitaria, in sinergia con l’Amministrazione comunale, ha infatti portato avanti un percorso di valorizzazione del ‘Franchini’ che da un lato ha potenziato l’eccellenza della Chirurgia generale e senologica, divenuta Unità operativa complessa nel 2022, e dall’altro ha sviluppato una rete di assistenza a bassa complessità più attenta alla cronicità, alla riabilitazione e alla popolazione anziana o con disabilità. L’esempio principale in questo senso è l’Ospedale di Comunità, primo in provincia di Rimini, che accoglie pazienti con problemi a bassa complessità medica, ma di importante impatto assistenziale e riabilitativo. È nel solco di un legame profondo tra l’attività sociale e quella sanitaria che ho accolto con piacere anche l’avvio del Casa Community Lab anche a Santarcangelo, un percorso partecipativo finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per la creazione di una forte sinergia tra i servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio. La duplice vocazione della sanità – prestazioni specialistiche di altissima qualità e una rete di servizi che accompagnano quotidianamente i cittadini con un’attenzione ai temi dell’inclusione e del sostegno alla fragilità – sarà anche il principio che porterò all’interno della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss), per la quale sono stato recentemente nominato vicepresidente per il prossimo trienni in rappresentanza dell’ambito di Rimini”.
“Questo humus fertile di servizi pubblici in costante sviluppo, inoltre, ha anche l’effetto di trascinare l’intero mondo sanitario e Santarcangelo: già servita da importanti centri di riabilitazione e laboratori privati, la città si arricchirà in questo fine settimana anche del potenziamento sul nostro territorio della Nuova Ricerca, con macchinari di ultima generazione per la diagnosi senologica in un ambito in cui il Franchini rappresenta un’’eccellenza regionale”.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 14:16