Descrizione
Venerdì 25 luglio dalle ore 20 si rinnova anche a Santarcangelo l’appuntamento con la pastasciutta antifascista, tradizione nata a Casa Cervi per festeggiare la caduta del fascismo (25 luglio 1943) poi diffusa in tutta Italia fino a raggiungere oltre cento città.
La cena si svolgerà come di consueto sotto il porticato del Municipio: la partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione su https://bit.ly/pastasciuttaantifascista25 (info via Whatsapp al numero 333/2257137 o alla mail anpisantarcangelo@gmail.com): il menu prevede pasta di semola al forno con sugo di verdure, insalata e cocomero, mentre al momento della prenotazione è possibile segnalare eventuali intolleranze alimentari.
La pastasciutta antifascista è organizzata dalla sezione Anpi “Alba Mini” di Santarcangelo nell’ambito delle attività promosse e coordinate dal Comitato cittadino antifascista – tavolo di lavoro riunisce Amministrazione comunale, enti, associazioni, scuole e forze politiche locali – con il sostegno di Spi Cgil Rimini, Emergency e Coop Alleanza 3.0. L’iniziativa ricorda la festa celebrata a Campegine (Reggio Emilia), quando la famiglia Cervi offrì la pastasciutta a tutto il paese per salutare la caduta del fascismo.
A cura di
Contenuti correlati
- Uffici comunali, nel mese di agosto in vigore gli orari estivi
- Lavori pubblici, la Giunta approva l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Accordo tra Polizia locale e Centro Addestramento della Polizia di Stato per la formazione degli agenti
- La 55esima edizione di Santarcangelo Festival si conclude con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti
- Dal 15 al 17 luglio sosta vietata in parte di piazza Marini per consentire la demolizione dell’edicola
- Polizia locale, intervento lungo la via Emilia per la gestione della viabilità a seguito di un incidente
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 08:26