Competenze
La Consulta degli enti del Terzo settore di Santarcangelo, istituita con il regolamento approvato con Delibera consiliare n. 11 del 27 marzo 2025, aggiorna le finalità della storica “Consulta del Volontariato”, attiva dal 1998, dando particolare risalto a tre finalità principali: incentivare la partecipazione dei giovani al mondo del volontariato sociale, coinvolgere realtà che non possono far parte formalmente della Consulta ma possono arricchire il suo lavoro, come ad esempio i gruppi CI.VI.VO, e promuovere la sussidiarietà circolare per la promozione di un benessere sociale per la cittadinanza.
La nuova “Consulta del Settore Civile”, costituita inizialmente dalle circa 20 realtà della “Consulta del Volontariato”, sarà chiamata a offrire il proprio contributo all'amministrazione partecipata della città, per continuare a migliorare la qualità della vita di Santarcangelo.
Che cosa fa
Il Comune di Santarcangelo di Romagna attraverso la Consulta del Settore Civile favorisce e promuove il lavoro di rete e lo scambio di esperienze tra gli enti del Terzo Settore del proprio territorio. L’azione della Consulta del Settore Civile è orientata alla promozione della sussidiarietà nel comune di Santarcangelo, valorizzando il ruolo dei soggetti del Terzo Settore nella rete di collaborazioni con il pubblico e il privato per la promozione di un benessere sociale di tutti i cittadini e le cittadine.
La Consulta si incontra periodicamente per promuovere progetti ed eventi che diffondano una cultura del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale.
Finalità
Sono tra le finalità e i compiti della Consulta del Settore Civile:
- Valorizzare il Terzo Settore sul territorio comunale;
- Promuovere la sussidiarietà circolare sul territorio di Santarcangelo valorizzando il ruolo dei soggetti del Terzo Settore nella rete di collaborazioni con il pubblico e il privato per la promozione di un benessere sociale di tutti i cittadini e le cittadine;
- Promuovere il coinvolgimento dei giovani nelle attività di volontariato sociale;
- Promuovere e supportare progetti e servizi specifici promossi dall’Amministrazione comunale inerenti a tematiche legate al settore sociale e sanitario;
- Potenziare lo scambio di collaborazioni ed esperienze tra le Associazioni, Cooperative sociali e Organizzazioni del Volontariato esistenti sul territorio ed operanti nel settore sociale e sanitario e Organismi di partecipazione civile con scopi filantropici e di volontariato (es. CI.VI.VO) anche mediante patti di collaborazione;
- Favorire l’informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza riguardo i valori dell’Associazionismo, della Cooperazione sociale e del Volontariato.
Durata
La Consulta del Settore Civile resta in carica cinque anni dalla data della sua costituzione e possono farne formalmente parte i soggetti indicati nell’art. 4 del D. Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) aventi i seguenti requisiti:
- sede legale e/o operativa nel Comune di Santarcangelo di Romagna;
- iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Per iscriversi alla Consulta del Settore Civile in modalità online clicca qui
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 08:24