Descrizione
Comportamenti da osservare in zone frequentate dal lupo
A casa – Resti alimentari e cibo per i domestici non vanno lasciati a disposizione all'aperto, poiché sono un grande attirante per tutta la fauna selvatica. Smaltirli quindi correttamente e conservare il cibo per i domestici in appositi contenitori ermetici che evitano la fuoriuscita degli odori. Durante la notte è bene custodire gli animali domestici all'interno della casa o di uno spazio protetto; questo vale sia per cani e gatti che per tutti gli animali da cortile (galline, oche, capre). Non lasciare mai cani legati alla catena.
In caso di incontro – Il lupo è un animale schivo e generalmente ha timore dell'uomo, lo riconosce come minaccia e quindi tende ad evitarlo; in caso di incontro, se ciò non avviene subito, è sufficiente parlare, muoversi o fare rumore e il lupo se ne andrà. In caso di incontro con il lupo in presenza del proprio cane tenere quest'ultimo al guinzaglio (ricordiamo che è sempre obbligatorio) e avvicinarlo a sé. Cercare quindi di allontanarsi dalla parte opposta lasciando sempre al lupo una via di fuga.
Incontro in auto – In caso di incontro in auto il lupo potrebbe essere meno schivo; questo perché non riconosce l'automobile come una minaccia immediata e non l'associa direttamente all'uomo. Non inseguire l'animale, fermarsi e/o rallentare per dargli modo di allontanarsi in sicurezza. Un lupo che si mostra poco timoroso verso un mezzo non è sintomo di un animale confidente! Evitare di dare loro da mangiare o cercare di farli avvicinare, come per tutti i selvatici.
Info e contatti – https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/lupo e pagina Facebook “Sportello Lupo Rimini”. Per emergenze contattare i Carabinieri Forestali al 1515, in caso di avvistamenti lo Sportello lupo (telefono 368/7201236, WhatsApp 366/1185673, indirizzo mail sportelloluporn@gmail.com).
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2025, 11:12