Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai possessori di carta di identità elettronica.
Descrizione
La Carta d’identità elettronica (CIE) è anche uno strumento di accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, mediante l’identità digitale CIE-Id associata al documento.
Per utilizzarla, occorre scaricare l’app CieID e registrare la carta attraverso il codice PIN.
Per l’utilizzo della carta d’identità elettronica come chiave di accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, occorre registrare la propria identità digitale mediante la carta e l’app CieID. Il codice PIN è necessario per effettuare tale registrazione e autenticarsi al fine di utilizzare la CIE nei servizi online. Il codice PUK è, invece, necessario per recuperare il PIN.
I codici vengono forniti in due parti: le prime 4 cifre sono contenute nell'ultimo foglio della ricevuta che l'operatore allo sportello consegna al richiedente, mentre la seconda viene consegnata successivamente, in busta sigillata, insieme alla carta di identità che viene recapitata all’indirizzo indicato dal cittadino.
Come fare
In caso di errore o smarrimento, il codice PIN può essere reimpostato in autonomia dal cittadino/a tramite l’app CieID: per farlo, scegliendo la voce «Sblocca carta» dal menu, va inserito il codice PUK e poi impostare un nuovo PIN. Se si è smarrito anche il PUK è possibile recuperarlo tramite la funzionalità “Recupero PUK” sempre nell’app CieID, ma soltanto se al momento della richiesta della CIE in Comune erano stati forniti il contatto email o numero di cellulare associato alla carta.
Se il cittadino non riesce a provvedere in autonomia, è possibile rivolgersi allo Sportello al Cittadino per richiedere la ristampa e la consegna di una parte o degli interi codici PIN e PUK relativi alla propria carta d’identità elettronica e aggiornare i propri recapiti sul portale CIE, in modo da ricevere la seconda parte all’indirizzo mail indicato.
E’ possibile anche inviare la domanda via PEC compilando e firmando digitalmente il modulo allegato, o trasmettendolo dal proprio domicilio digitale registrato sull’Indice nazionale dei domicili digitali (INAD).
L’aggiornamento dei contatti, necessari per ricevere la seconda parte dei codici, può essere fatto solo ed esclusivamente dal diretto interessato.
Casi particolari
In caso di impossibilità a presentarsi personalmente o firmare digitalmente il modulo, è possibile delegare una terza persona al ritiro della sola prima parte dei codici PIN e PUK, con la consegna della seconda parte che dovrà avvenire esclusivamente ai recapiti forniti dall’interessato/a e inseriti nel portale della CIE.
Cosa serve
Cosa si ottiene
I codici PIN e PUK della carta di identità elettronica.
Tempi e scadenze
La ristampa e la consegna o invio dei codici viene effettuata immediatamente allo sportello.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 09:37