Descrizione
Il Parco nasce dal desiderio di creare un ampio spazio verde a forte valenza artistica, pensato come elemento di completamento della nuova urbanizzazione.
Voluto dall’imprenditore santarcangiolese Loris Foschi e ideato dall’artista Leonardo Blanco, il parco è dedicato all’Arcangelo Michele, figura che dà anche il nome al luogo.
Il progetto da cui prende vita il parco, intitolato “Intrecciare il tempo”, richiama il concetto di connessione tra memoria e futuro, tra persone e luoghi. Il nuovo quartiere, realizzato dal Gruppo Case Foschi, si pone in dialogo con l’abitato esistente, dando origine a un nuovo tessuto di relazioni. In questo contesto, il parco diventa il punto d’incontro e il collante vivo tra realtà diverse.
All’interno del suo perimetro, i camminamenti si intersecano simbolicamente come le vite delle persone. Due elementi scultorei arricchiscono il paesaggio e ne rafforzano il significato: la fontana, “Ciotola della pioggia”, e la scultura rossa “RedStart”, entrambe ispirate all’iconografia del Santo.
La fontana, che raccoglie l’acqua come un gesto d’offerta, rappresenta idealmente uno dei piatti della bilancia che l’Arcangelo tiene nella mano sinistra, emblema di giustizia e verità; la forma concava e accogliente della fontana sembra raccogliere non solo l’acqua, ma anche i pensieri e le emozioni di chi si sofferma accanto ad essa.
La scultura rossa, fiamma e segno, si ispira alla lotta tra il bene e il male — San Michele, guerriero alato, che sconfigge il Drago, archetipo di ombra e caduta. Il colore rosso intenso evoca l’energia, il coraggio e il rinnovamento, ma anche la tensione drammatica insita in questo eterno conflitto.
Modalità d'accesso
Facilmente accessibile a tutti
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 13:48