Descrizione
Quattro giorni di cinema animeranno le frazioni di Canonica, San Vito, San Martino dei Mulini e Sant’Ermete dal 19 al 22 luglio. Un format del tutto speciale trasformerà i campi da calcio e le piazze in cinema temporanei all’aperto, grazie al progetto voluto e finanziato dal Comune di Santarcangelo in collaborazione con Focus e Santarcangelo dei Teatri. Un camion allestito "ad hoc", dotato di un impianto fotovoltaico ed equipaggiato con tutta l'attrezzatura necessaria, raggiungerà le frazioni trasformando ogni luogo in un cinema sotto le stelle.
Si chiama “Frazion-cine” il piccolo festival cinematografico itinerante ad opera del gruppo Cinema du Desert, che presenta quattro pellicole nelle frazioni di Santarcangelo: si comincia con “Fantastic Mr. Fox” a Canonica lunedì 19 luglio in piazza Panzini, mentre il giorno successivo (martedì 20), presso il campo sportivo di via Fiume Uso a San Vito verrà proiettata la pellicola “La principessa e l'aquila". “La volpe e la bambina" è invece il film in programma mercoledì 21 luglio a San Martino dei Mulini presso il campo sportivo di via Busca. L’ultima serata, giovedì 22 luglio, sarà a Sant’Ermete (il luogo è in via di definizione) con la proiezione del film “Dilili a Parigi”.
Il Cinema Solare Itinerante creato da Davide Bortot e Francesca Truzzi ha viaggiato per tre diversi continenti portando il cinema nei villaggi più remoti del pianeta, dalla Mongolia alla Costa d’Avorio, dalla Romania al Burkina Faso. Arriverà a Santarcangelo in prima battuta in occasione del Festival, per poi diffondersi nelle frazioni regalando al pubblico quattro serate di proiezioni, alimentate dall’energia del sole, in quattro luoghi diversi. Tutto ha inizio quando, nel 2009, durante un viaggio come volontari per l’ONG Bambini nel Deserto. Davide e Francesca restano bloccati con il loro camion nella sabbia tentando di raggiungere Timbuctu. Per ringraziare gli abitanti di un vicino villaggio accorsi in loro aiuto, decidono di proiettare un film: l’entusiasmo col quale viene accolto li spinge a proseguire. Da allora hanno percorso più di 150mila chilometri a bordo del camion che hanno modificato perché diventasse casa, mezzo di trasporto e cinema ad impatto zero per portare i film dove mai arriverebbero, creando occasioni d’incontro e di aggregazione. Nella convinzione che il libero accesso alla cultura sia la base per un domani migliore.
I film verranno proiettati alle 21.30. L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero 320/0742052.
A cura di
Contenuti correlati
- Capodanno: vietati botti e petardi su tutto il territorio comunale
- A Santarcangelo un Capodanno all’insegna della cultura, con la possibilità di aperitivo e cena nei locali del centro
- “Il fuoco a Santarcangelo”, al via l’allestimento della mostra con le opere della Mutoid Waste Company
- Firmato l’accordo quadro tra il Comune e Anthea
- Archivio pratiche edilizie, al via la digitalizzazione di 37.000 documenti cartacei
- Inoki Ness e tanti altri al Lavatoio per SANTrap 2.0
- Consiglio comunale, approvato il bilancio di previsione 2022
- Capodanno, anche a Santarcangelo annullata la festa in piazza
- Le “1.000 lettere per Santarcangelo” consegnate alla casa protetta Suor Angela Molari e all’ospedale Franchini
- Dall’idea all’impresa, prende forma l’incubatore di start up dell’istituto Einaudi-Molari
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:30