Descrizione
La biblioteca Baldini diventerà presto un luogo ancora più inclusivo e accessibile grazie alla nuova sezione dedicata alla Comunicazione aumentativa alternativa: proprio nei giorni scorsi, infatti, la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto per la creazione di uno spazio dedicato.
Nel dettaglio, la sezione sarà realizzata al primo piano della biblioteca e verrà allestita con testi e materiali digitali pensati con criteri specifici che favoriscano la lettura da parte di chi ha bisogni comunicativi complessi, come bambini e bambine con disturbi specifici dell’apprendimento. Al tempo stesso, i materiali potranno essere fruiti da qualsiasi bambino, perché particolarmente utili per lo sviluppo della comunicazione verbale anche nei piccoli in età prescolare che non hanno ancora imparato a leggere.
All’allestimento della nuova sezione si aggiungeranno man mano i materiali dedicati, che potranno essere acquistati dall’Amministrazione comunale, dalla Fondazione Culture Santarcangelo o da altre associazioni e realtà del territorio.
L’obiettivo futuro sarà quello di consolidare la proposta culturale aperta a tutti, rafforzando sia i legami con le associazioni di promozione sociale – come l’Associazione italiana dislessia (Aid), con cui l’Amministrazione comunale ha già collaborato in passato con incontri tematici che si sono svolti proprio in biblioteca – sia con le scuole del territorio affinché la sezione diventi una risorsa preziosa anche nell’ambito dei percorsi educativi.
Nel frattempo, in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sulla dislessia, l’Amministrazione comunale ha aderito alla campagna internazionale “Uniti per la dislessia” - promossa da Disfam e dall’Osservatorio internazionale della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento (Oidea) con il patrocinio dell’Aid – e nella giornata di domani (martedì 8 ottobre) illuminerà la Torre civica (“Campanone”) di azzurro come azione di sensibilizzazione sui disturbi specifici dell'apprendimento.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
- Verso l’Opificio di Comunità, l’11 settembre incontro pubblico su amministrazione condivisa e patti di collaborazione
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 08:48