Descrizione
In occasione delle prossime elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024, gli elettori affetti da gravi infermità tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia.
Sono da considerarsi: i ciechi, gli amputati delle mani; gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente dall'Ausl. Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore.
L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore.
Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica.
Se il medico certifica che la condizione è permanente, tale condizione può essere annotata dall'Ufficio Elettorale sulla faccia interna della tessera elettorale dell'interessato. In questo caso l'elettore non necessita di ulteriori visite alle successive tornate elettorali.
Sedi Ausl per il rilascio dei certificati:
- Rimini: via Coriano 38 - dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 10,30
- Santarcangelo: piazza Molari 3 - mercoledì 6 e sabato 16 novembre dalle 9 alle 12
- Rimini (Colosseo Ingresso D Ambulatorio 1, piano terra): via Coriano 38 (tel. 0541/707244 - 707255): domenica 17 novembre dalle 11,30 alle 13
A cura di
Contenuti correlati
- Servizio civile regionale, le domande entro il 18 luglio 2025
- Rilascio tesserini di caccia, le aperture straordinarie dell'ufficio Anagrafe
- Lunedì 7 luglio chiusi gli uffici Scuola e Servizi sociali
- Chiusura del percorso ciclopedonale via Santarcangelese SP14 da via Celletta dell’Olio a via Santa Maria dal 1° al 13 luglio 2025
- Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025
- Sistema locale di Protezione civile, come comportarsi in caso di incendio boschivo
- Bando d'asta pubblica per la vendita di porzione di terreno comunale adibito a verde situato in via G. Rossa
- Tentativi di truffe attraverso falsi SMS riferiti a servizi sanitari
- Protezione civile, iniziata la fase di attenzione per gli incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna
- Istat, indagine sulle forze di lavoro
Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2024, 12:25