Descrizione
Si avviano alla conclusione gli interventi per la ristrutturazione edilizia dei due caselli lungo l’ex ferrovia Santarcangelo-Urbino finanziati dal Pnrr: sia il cantiere di via Rughi che quello in via Celletta dell’Olio, iniziati la scorsa primavera, si chiuderanno nella prima parte del 2025.
Nel frattempo, in accordo con la direzione lavori di Acer, l’Amministrazione comunale ha approvato una variante al progetto originario per entrambi gli interventi, con una rideterminazione del quadro economico per far fronte alle maggiori spese non prevedibili in sede di progettazione iniziale.
In particolare, lo stanziamento per la ristrutturazione del casello di via Rughi passa da 533mila a 566mila euro, mentre l’impegno economico per l’intervento in via Celletta dell’Olio cresce da 507mila a 574mila euro: un incremento di 100 mila euro che porta la spesa complessiva a 1 milione 140mila euro, di cui 900mila finanziati dal Pnrr.
Il casello di via Rughi accoglierà persone con disabilità inserite in percorsi per il potenziamento delle proprie autonomie. La struttura di via Celletta dell’Olio, invece, sarà destinata al progetto “housing first” per persone senza fissa dimora, in situazioni di marginalità e di povertà estrema, con l’obiettivo di impostare un percorso di accompagnamento sociale, educativo e psicologico, aumentando così il totale dei posti disponibili nel progetto housing first a Santarcangelo.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 20 settembre al Campo della Fiera “Il giro di Santarcangelo in 20 sport”
- Tutte le iniziative di Santarcangelo per l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2024, 13:31