Descrizione
A seguito del progetto di fattibilità approvato a settembre, nei giorni scorsi la Giunta ha dato il via libera al progetto esecutivo per l’ultimo tratto del collegamento ciclopedonale delle frazioni di Sant’Ermete e San Martino con il capoluogo, quello compreso tra il ponte e la rotatoria con la Strada di Gronda.
Dopo la passerella sul ponte sul Marecchia, il percorso ciclopedonale proseguirà con un collegamento su un livello più basso, raggiungendo il tratto esistente in prossimità della rotatoria con la Strada di Gronda dopo aver attraversato il terreno adiacente alla strada, a debita distanza dalla carreggiata in un contesto più naturale e distante dal traffico, al pari del tratto compreso tra il ponte e il cimitero di San Martino.
Approvato il progetto esecutivo, l’iter per la realizzazione del nuovo tratto – che sarà dotato di illuminazione – proseguirà con la gara per l’affidamento dei lavori che si svolgeranno nel 2025, presumibilmente nel primo semestre: lo stanziamento per lo stralcio in questione è di 190mila euro.
Sono invece in dirittura d’arrivo – si concluderanno indicativamente tra fine 2024 e inizio 2025 – i lavori alla passerella ciclopedonale sul fiume: nei giorni scorsi, infatti, sono stati effettuati i getti di cemento che rappresentano la più importante tra le opere conclusive dell’intervento.
“Il percorso ciclopedonale per San Martino dei Mulini comincia a prendere la sua forma definitiva, dopo tanti mesi di lavoro necessari alla realizzazione di un’opera strategica per la mobilità sostenibile di Santarcangelo” spiega la vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici, Michela Mussoni. “Si tratta infatti di un tassello fondamentale per realizzare la nostra idea di città dei 15 minuti, che raccoglie l’importante lavoro svolto dalla precedente Amministrazione per portarlo a compimento nel prossimo anno”.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 13:47