Salta al contenuto principale

Addio alla carta di identità cartacea: dal 3 agosto 2026 non sarà più valida

A prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, la carta cartacea diverrà inutilizzabile. Prenota per tempo il rilascio della Cie allo Sportello al Cittadino

Data :

27 ottobre 2025

Addio alla carta di identità cartacea: dal 3 agosto 2026 non sarà più valida
Municipium

Descrizione

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con la circolare n. 76/2025 ha ribadito che, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, le carte d’identità in formato cartaceo già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026, in quanto non più corrispondenti ai requisiti minimi di sicurezza stabiliti dal suddetto Regolamento.

Le carte cartacee cesseranno di essere valide sia a fini dell'espatrio che nel territorio nazionale.

Pertanto chi risulta ancora in possesso di documento cartaceo, anche con una scadenza successiva al 3 agosto 2026, è invitato a programmare la sostituzione dello stesso con la carta di identità elettronica (CIE) ben prima del 3 agosto 2026. Si ricorda infatti che la carta d’identità elettronica viene consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla data di emissione (da tenere in considerazione se si programma un viaggio all’estero).

La richiesta della CIE può essere presentata allo Sportello al Cittadino (tel. 0541/356.356) oppure attraverso l'Agenda online: per maggiori informazioni clicca qui

I cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.

Il Regolamento Europeo 1157/2019 impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento. La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo. Di contro, la carta d’identità elettronica (Cie) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot