Descrizione
L’intervento di ripristino del tratto di via Pio Massani danneggiato dall’alluvione a maggio 2023 entra in una nuova fase con l’affidamento di un incarico professionale a una società di ingegneria, che dovrà progettare e coordinare ulteriori indagini e predisporre successivamente il progetto di ripristino.
Sarà la società di ingegneria Enser srl di Faenza a occuparsi del coordinamento delle nuove indagini e della successiva progettazione – per poi assumere la direzione lavori – in seguito a un incarico da circa 40mila euro conferito dall’Amministrazione comunale utilizzando fondi ministeriali ricevuti all’indomani degli eventi alluvionali di maggio 2023.
A questo progetto si aggiunge quello per il consolidamento e la messa in sicurezza della mura, sempre in via Massani, in corso di definizione da parte dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna, per il quale sono già stati stanziati circa 2 milioni di euro sempre nell’ambito dei finanziamenti post alluvione.
Prima dell’avvio delle nuove indagini, in ogni caso, è previsto un incontro informativo destinato ai residenti della via, alla presenza dei tecnici comunali e regionali, per illustrare le prossime attività tecniche previste: la data dell’incontro è in corso di definizione in base alle disponibilità dell’Agenzia regionale.
Nel frattempo, resta attivo il monitoraggio attivato all’indomani della scoperta della cavità sotto la sede stradale di via Massani, avvenuta in seguito al crollo di un pino proprio durante l’alluvione di maggio 2023.
A cura di
Contenuti correlati
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52