Descrizione
L’intervento di ripristino del tratto di via Pio Massani danneggiato dall’alluvione a maggio 2023 entra in una nuova fase con l’affidamento di un incarico professionale a una società di ingegneria, che dovrà progettare e coordinare ulteriori indagini e predisporre successivamente il progetto di ripristino.
Sarà la società di ingegneria Enser srl di Faenza a occuparsi del coordinamento delle nuove indagini e della successiva progettazione – per poi assumere la direzione lavori – in seguito a un incarico da circa 40mila euro conferito dall’Amministrazione comunale utilizzando fondi ministeriali ricevuti all’indomani degli eventi alluvionali di maggio 2023.
A questo progetto si aggiunge quello per il consolidamento e la messa in sicurezza della mura, sempre in via Massani, in corso di definizione da parte dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna, per il quale sono già stati stanziati circa 2 milioni di euro sempre nell’ambito dei finanziamenti post alluvione.
Prima dell’avvio delle nuove indagini, in ogni caso, è previsto un incontro informativo destinato ai residenti della via, alla presenza dei tecnici comunali e regionali, per illustrare le prossime attività tecniche previste: la data dell’incontro è in corso di definizione in base alle disponibilità dell’Agenzia regionale.
Nel frattempo, resta attivo il monitoraggio attivato all’indomani della scoperta della cavità sotto la sede stradale di via Massani, avvenuta in seguito al crollo di un pino proprio durante l’alluvione di maggio 2023.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52