Descrizione
Sono partiti nella giornata di ieri (lunedì 4 marzo) i lavori per il completamento della pista ciclabile di San Vito, che collegherà il tratto già esistente in direzione capoluogo al centro della frazione.
I lavori hanno preso il via nel tratto compreso tra le vie Brodolini e don Sturzo, sul lato destro della carreggiata in direzione San Vito. Nel tempo che occorrerà per completare questo primo stralcio dell’intervento – circa un mese e mezzo – il cantiere non richiederà alcuna modifica alla viabilità, se non occasionali restringimenti della sede stradale.
Per il tratto compreso tra via Brodolini e il percorso ciclabile già esistente, caratterizzato dalla presenza di numerose alberature, sono attualmente in corso di definizione nuove soluzioni progettuali anche alla luce delle prove di trazione in corso di svolgimento sui pini di via San Vito, che dovranno stabilire quali piante saranno abbattute e quali invece resteranno lungo il percorso della nuova ciclopedonale.
“I lavori per la nuova ciclabile di San Vito saranno realizzati in più stralci, compatibilmente con l’esigenza di verificare la stabilità dei pini presenti lungo la via e adeguare il progetto di conseguenza” dichiara l’assessore alla Pianificazione urbanistica, Filippo Sacchetti. “Con questa finalità, una volta ultimate le verifiche e aggiornato il progetto incontreremo nuovamente la cittadinanza per un sopralluogo pubblico al cantiere, che si svolgerà nella mattinata di sabato 23 marzo. Siamo certi che il confronto approfondito tra Amministrazione comunale, privato attuatore e cittadini che stiamo portando avanti consentirà di realizzare nel migliore dei modi un’opera molto attesa dai residenti della frazione – conclude l’assessore – che finalmente collegherà San Vito al capoluogo in modo sostenibile”.
La pista ciclabile lungo via San Vito avrà una lunghezza complessiva di circa un chilometro, con un primo tratto di 550 metri sul lato del fiume Uso a partire dalla fine del percorso esistente che collega la frazione con il centro: in questo caso la superficie del percorso sarà realizzata in calcestruzzo drenante per consentire all’acqua di raggiungere le radici degli alberi presenti lungo il percorso.
Dopo l’attraversamento ciclo-pedonale all’altezza di via del Rovo, la pista proseguirà – con un secondo tratto di circa 400 metri in asfalto – sul lato opposto fino a via don Sturzo. Oltre a raggiungere l’attraversamento di fronte alle scuole e piazza Fratelli Rosselli, il percorso continuerà anche per altri 150 metri lungo la stessa via don Sturzo, fino a raggiungere l’area verde esistente che verrà successivamente attrezzata.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:50