Descrizione
Ieri (martedì 29 luglio) il Consiglio comunale di Santarcangelo si è aperto con il ricordo di Massimo Paganelli – ex amministratore comunale recentemente scomparso – da parte del sindaco Filippo Sacchetti, a cui ha fatto seguito un minuto di silenzio di tutta l’assemblea.
Il presidente del Consiglio Tiziano Corbelli ha poi dato la parola a Filiberto Baccolini, presidente della Pro Loco di Santarcangelo, che ha presentato l’attività dell’associazione in occasione del 60° anniversario dalla fondazione. Baccolini ha ringraziato i volontari e ricordato i principi e le attività che hanno da sempre caratterizzato l’azione della Pro Loco: turismo sostenibile, proposte accessibili, inclusive e al tempo stesso di alta qualità, valorizzazione costante del patrimonio storico, naturalistico, culturale ma anche enogastronomico, organizzazione di eventi nel capoluogo e nelle frazioni. Tre i numeri che danno il senso dell’attività costante dell’associazione: 600 tesserati nel 2024, 30mila visite guidate all’anno e 20 pubblicazioni editoriali.
Esauriti i preliminari di seduta, l’assessore al Bilancio Gianni Giambi ha illustrato la variazione urgente all’esercizio finanziario 2025 del bilancio 2025/27, con l’entrata nelle casse comunali di oltre 400mila euro da concessioni edilizie, oneri per parcheggi e per il verde. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza (Partito Democratico, Più Santarcangelo e PenSa-Una Mano per Santarcangelo), mentre i l’opposizione (Fratelli d’Italia, Alleanza Civica e Consigliere Luigi Berlati) ha espresso voto contrario.
A seguire, l’assessore Giambi ha presentato congiuntamente tre delibere: l’aggiornamento del Documento unico di programmazione 2025/27 che modifica il Programma triennale dei lavori pubblici 2025/27, in particolare con la riduzione del mutuo per la riqualificazione delle ex carceri grazie al contributo regionale di 700mila euro; l’assestamento generale del bilancio 2025/27 con salvaguardia degli equilibri di bilancio, che vede come voce di spesa principale quella dedicata ai servizi scolastici e di sostegno alla disabilità per oltre 400mila euro, e il Documento unico di programmazione 2026/28 contenente indirizzi di politica tributaria e tariffaria, Piano triennale dei lavori pubblici, programma triennale degli acquisti di beni e servizi, programma delle alienazioni e schemi di bilancio.
Tutte le delibere illustrate, ha spiegato l’assessore Giambi, sono orientate al raggiungimento degli obiettivi di mandato che riguardano soprattutto la valorizzazione del sistema delle piazze e della vivibilità del centro – come la rigenerazione della via Emilia – il consolidamento dell’identità e rigenerazione delle frazioni, l’ampliamento della Cittadella dello sport con il completamento della nuova palestra e la creazione della pista ciclabile che attraverserà il comparto, la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, le attività dedicate a scuola e welfare – come la nuova sezione del nido d’infanzia e il trasporto agli studenti con disabilità – e l’efficienza del sistema tributario per un’imposizione fiscale sempre equa. La dimostrazione che l’Amministrazione comunale sta programmando importanti investimenti sulla città, nonostante il calo dei trasferimenti statali. Le tre delibere sono state approvate con i voti favorevoli della maggioranza, mentre i gruppi di minoranza hanno espresso voto contrario.
A seguire, l’assessore Giambi ha presentato il riconoscimento di debito fuori bilancio relativo al rimborso per le spese di Consulente tecnico d'ufficio, derivante dalla sentenza sfavorevole della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Rimini: si tratta in sostanza di un contenzioso, nato da una differente interpretazione di una recente normativa, relativo a terreni appartenenti all’area del cosiddetto “Triangolone”. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dei gruppi di minoranza.
La vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici, Michela Mussoni, ha invece sottoposto al Consiglio la spesa derivante da lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza di una porzione di solaio del palazzo comunale: rilevata la situazione di dissesto, si è reso necessario un intervento urgente finalizzato al ripristino strutturale attraverso la puntellatura e la messa in sicurezza del solaio, per un costo complessivo di circa 4mila euro. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e di Fratelli d’Italia, mentre il gruppo di Alleanza Civica e il consigliere Luigi Berlati si sono astenuti.
Il sindaco Filippo Sacchetti ha presentato poi la revisione della convenzione per il conferimento all'Unione di Comuni Valmarecchia della funzione di Protezione Civile, derivante da una modifica della legislazione nazionale che impone la creazione di Centri sovracomunali e di Centri operativi comunali. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e del consigliere Italo Piscitelli (Fratelli d’Italia), mentre i consiglieri di Alleanza Civica, Marco Marini (Fratelli d’Italia) e Luigi Berlati si sono astenuti.
L’ultima delibera, finalizzata al rinnovo della convenzione con la Provincia di Rimini per la gestione associata della funzione sismica, è stata invece sottoposta all’assemblea dall’assessora alla Pianificazione urbanistica ed edilizia privata, Angela Garattoni. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e del consigliere Italo Piscitelli (Fratelli d’Italia), mentre i consiglieri di Alleanza Civica, Marco Marini (Fratelli d’Italia) e Luigi Berlati si sono astenuti.
Dopo gli atti deliberativi, la consigliera Sofia Balducci (Partito Democratico) ha presentato l’ordine del giorno a sostegno del sistema culturale italiano, co-firmato anche dai capigruppo di Più Santarcangelo e PenSa-Una Mano per Santarcangelo, approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
Il capogruppo Francesco Arrigo Ricci (Più Santarcangelo) ha quindi illustrato la mozione di sostegno a percorsi di prevenzione e sensibilizzazione nel territorio comunale contro la violenza di genere, sottoscritta anche dal Partito Democratico e da PenSa-Una Mano per Santarcangelo. La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, mentre i consiglieri di Fratelli d’Italia si sono astenuti e quelli di Alleanza civica hanno espresso voto contrario.
Ultimo punto all’ordine del giorno, la mozione presentata dal consigliere Gabriele Stanchini (Alleanza Civica) – primo firmatario insieme a Luigi Berlati – relativa alla richiesta di programmazione per la realizzazione di una nuova caserma dei Carabinieri a Santarcangelo è stata approvata all’unanimità, integrata dall’emendamento proposto dai gruppi di maggioranza.
A cura di
Contenuti correlati
- Hub urbano del centro commerciale naturale, la Regione finanzia con 24mila euro lo studio di fattibilità affidato a Iscom
- Il Campus internazionale di musica diventa Stradivari international music academy
- “Un caffè con il sindaco”, a Sant’Ermete il punto della situazione sugli interventi per la frazione
- Sindaco Sacchetti e assessore Paganelli: "Dipendenti e sindacati ci hanno annunciato la decisione della proprietà di chiudere la Nuova Lac"
- Al via le asfaltature di Hera per il ripristino dei manti stradali
- Il Piano triennale dei lavori pubblici 2026/2028 in Consiglio comunale dopo l’approvazione della Giunta
- Aperto il bando per la gestione delle palestre scolastiche
- Domenica 27 luglio transita anche a Santarcangelo l’iniziativa “Dal mare alla collina”
- La dichiarazione del sindaco Filippo Sacchetti sull'attacco alla pastasciutta antifascista
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 13:56