Descrizione
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura istituita dal Decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, ed è riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'isee, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
L'assegno di inclusione (adi) è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in
una delle seguenti condizioni:
- con disabilità;
- minorenne;
- con almeno 60 anni di età;
- in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio
sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.
IMPORTANTE
- Nel caso in cui si rientri in una delle prime tre condizioni (almeno un componente con
disabilità, oppure minorenne, oppure con almeno 60 anni di età) rivolgersi direttamente ad un Ente di patronato/Caf per presentare domanda di ADI. - Nel caso in cui si rientri in una delle condizioni di svantaggio e inserito in programma
di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali, definite dalla legge (vedi tabella allegata)
rivolgersi al servizio sociale oppure socio sanitario dove si è in carico, prendendo appuntamento, per l’eventuale rilascio dell’attestazione di condizione di svantaggio, e poi recarsi ad un ente di patronato/caf per presentare domanda di ADI se non si rientra in nessuna di queste categorie è possibile presentare domanda per il “supporto formazione lavoro” ad un Ente di patronato/Caf.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51