Descrizione
Si è tenuto ieri (martedì 18 febbraio) al C’entro Supercinema l’incontro inaugurale del progetto “Un mondo di fiabe” organizzato dalla rete Bill (Biblioteca della Legalità) di Santarcangelo con il coordinamento della “Baldini”: circa 550 gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie e gli studenti di prima e seconda media che – in due turni – hanno potuto conoscere le esperienze degli ospiti in sala, introdotte dall’intervento dell’assessore ai Progetti educativi, Filippo Borghesi.
Avviato lo scorso anno con un focus sulla Costituzione, la nuova edizione del progetto è dedicata alla multiculturalità e all’intercultura, con l’obiettivo di superare le diversità tramite la fiaba in un’ottica di condivisione e rispetto reciproco: dopo l’incontro inaugurale di ieri – un viaggio attraverso le esperienze di vita concluso con fiabe e filastrocche collegate ai rispettivi luoghi d'origine – le scuole svolgeranno nelle prossime settimane un lavoro in classe, producendo elaborati grafici e multimediali che saranno condivisi nel corso di una giornata di restituzione a fine maggio.
In apertura, una volontaria dell’Operazione Colomba – Corpo nonviolento di pace dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – ha portato la testimonianza diretta della sua esperienza nei campi dei profughi siriani in Libano e insegnato agli studenti i modi più comuni per salutarsi in arabo.
In seguito, gli alunni hanno fatto la conoscenza di una mediatrice culturale di origini cinesi – in Italia da oltre vent’anni grazie a un ricongiungimento familiare e attualmente in servizio presso il Centro per le Famiglie Valmarecchia – che ha raccontato le difficoltà derivanti dalla barriera linguistica durante i primi anni nel nostro Paese, prima di concludere recitando un’antica filastrocca cinese contro gli sprechi alimentari.
Infine un ragazzo originario del Burkina Faso – arrivato in Italia nel febbraio del 2023 e accolto in una struttura gestita dalla cooperativa Millepiedi nell’ambito del Sistema Accoglienza e Inclusione (Sai) – ha dapprima raccontato la sua difficile storia di spostamenti da un Paese africano all’altro per poi approdare in Italia dalla Tunisia su una barca, condividendo alcune parole nella sua lingua d’origine e infine le sue abilità di ballerino, coinvolgendo con i suoi passi gli studenti presenti in sala.
Biblioteca della Legalità (BILL) – Progetto ideato e promosso da Associazione Fattoria della Legalità, Libera, Associazione Nazionale Magistrati (sottosezione di Pesaro), AIB Marche, IBBY Italia, Comune di Isola del Piano, ISIA Urbino e Forum del Libro, parte dal presupposto che lettura e legalità siano intimamente legate. Per tale motivo il progetto nasce con lo scopo di diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le nuove generazioni attraverso la promozione alla lettura, nella convinzione che le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà. La Baldini è entrata nel circuito delle “Biblioteche della Legalità” con la firma del patto di rete che si è tenuta lunedì 23 maggio 2022, in occasione della Giornata della legalità e del 30° anniversario della strage di Capaci (23 maggio 1992).
A cura di
Contenuti correlati
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 13:37