Descrizione
Una biciclettata inaugurale e poi la festa con djset, food truck, spettacolo dei Mutoid e tanta musica anche live: inizia a svelarsi il programma di Emilia Street Parade, il grande evento con cui Santarcangelo chiude l’estate 2025 celebrando la riqualificazione ultradecennale della via Emilia e rinnovando l’abbraccio alla Mutoid Waste Company in quella che è la porta d’accesso della città, tra via Montevecchi e viale Mazzini.
L’apertura dell’evento sabato 20 settembre alle ore 17,30 lo darà simbolicamente una biciclettata che dalla stazione raggiungerà Santa Giustina, per poi percorrere con una vera e propria parata la nuova ciclabile lungo la via Emilia.
L’arrivo del gruppo in bicicletta alle 18,30 circa darà poi il via all’evento che si svolgerà nel tratto urbano della SS9 fra gli incroci con le vie Mazzini e Montevecchi: la strada e i piazzali adiacenti – chiusi al traffico per l’occasione – saranno popolati da quattro postazioni musicali con due punti ristoro ciascuno.
Sul lato ovest saranno presenti il djset di Velvet e Retropolis con i locali Oltreborgo e Fuoricentro in via Montevecchi, la musica del Bradipop con i punti ristoro di Stappo, Boomerang e Interno 17 nel piazzale di fianco a Forever Car.
Sul lato est, nel piazzale davanti all’Odeon il live della band Pangea e i punti ristoro di Mapo, Cactus e Chiosco Botanico, mentre nei pressi di viale Mazzini i locali Caffè Commercio e Caffè Centrale accompagneranno l’ultimo dj set della serata.
Veri e propri protagonisti della festa, i Muoid saranno al centro della scena con quattro sculture di Lu Lupan – su ognuno dei quattro carri con le postazioni musicali – lo spettacolo di Nikki Rifiutile e la musica live di Andy Macfarlane One-Man Band.
Tutti i dettagli e le informazioni sull’evento sono raccontati su due pagine social tematiche – Emilia Street Parade su Facebook e @emilia.streetparade su Instagram – oltre che sui canali di comunicazione dell’Amministrazione comunale e di Città Viva.
Tutte le informazioni di dettaglio sulle modifiche alla viabilità – al via dalle ore 8 di sabato 20 settembre – sui parcheggi consigliati e sui percorsi alternativi per chi proviene da Rimini o da Savignano saranno disponibili nei prossimi giorni.
A due settimane dall’appuntamento, il sindaco Filippo Sacchetti si rivolge in particolare all’universo giovanile con questo messaggio/invito lanciato attraverso un video sui suoi canali social:
«Emilia Street Parade, un evento unico che chiude l'estate riminese e che dal mare guarda verso l’entroterra e i borghi. Balliamo la strada, fermiamo il tempo, riprendiamoci lo spazio! Un evento a volte è solo un momento, a volte quel momento è invece per sempre. Parlo a voi, giovani santarcangiolesi, promessa di un futuro migliore e più giusto: spesso, quasi sempre, vi viene detto che per i sogni non c'è posto, che il futuro non si può immaginare diverso. Io voglio dirvi invece che se lo sogniamo, insieme possiamo farlo.
Potete essere i primi testimoni nella storia del riuso straordinario di uno spazio destinato solitamente a macchine e inquinamento e della sua trasformazione in spazio di comunità. Voi ragazzi dovete volere bene alla vostra città ed esserne custodi. Potrete raccontare di essere i primi ad aver ballato dove nessuno aveva mai osato, nel segno di un tempo che sta cambiando e che non si ripete mai uguale. Lì saremo con le nostre famiglie, i nostri amici, la nostra storia.
Non c'è niente che come la via Emilia viene da una storia tanto antica e corre verso un futuro così inimmaginabile. Dai romani ai giorni nostri. Consci che vivrà per sempre con le sue fortune e le sue brutture, gli utilizzi misti e il caos che pare dominarla, attraversando centri abitati e zone spente, accese solo dalle fabbriche o dai motori. Quella strada è la spina dorsale, il trattino che tiene insieme l'Emilia e la Romagna, il mito della via millenaria che collega una terra di talenti operosi, anima e cacciavite di innovazioni, motori, meccanica e artisti dalla sensibilità rara.
Non c'è bisogno di Jack Keruack, della Route 66 o di Bob Dylan per essere liberi, noi abbiamo la nostra strada che ce lo consente. Abbiamo la via Emilia. Andiamo a divertirci, a ricordarci che abbiamo radici in movimento, che non siamo soli in questa grande storia. Vi aspetto sabato 20 settembre alle 17,30 alla stazione di Santarcangelo per una biciclettata, una vera parata lungo la nuova ciclabile sulla via Emilia. Dalle 18,30 si accende la festa con djset, truck food e lo show dei Mutoid che da 35 anni sono un pezzo della nostra città».
A cura di
Contenuti correlati
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
- Verso l’Opificio di Comunità, l’11 settembre incontro pubblico su amministrazione condivisa e patti di collaborazione
- Grandi chef per la cipolla dell’acqua, ornitologia e un tuffo nel Medioevo: la Fiera di San Michele si rinnova
- Acquedotto, proseguono i lavori di Hera per i collegamenti alla rete idrica
- Il santarcangiolese Federico Magalotti vola in Giappone
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2025, 13:18