Descrizione
Sabato 27 e domenica 28 settembre, con uno speciale evento anche lunedì 29, la 653^ edizione della fiera di San Michele dà avvio come da tradizione al calendario di eventi autunnali con un programma di iniziative dedicate alla cucina romagnola, al patrono e alla storia della città, nonché alla rivisitazione e attualizzazione dei temi identitari della manifestazione: natura e animali.
Se la piadina è la regina della Fiera di San Martino, la cipolla dell’acqua di Santarcangelo – presidio Slow Food dal 2024 – è la protagonista indiscussa della fiera di San Michele: nei giorni della manifestazione saranno numerose le iniziative per darle il meritato risalto. Da una speciale collaborazione con Chef to Chef, sabato 27 settembre, dalle 10 alle 22, piazza Ganganelli diventa la “Piazza dei cipolloni”, con proposte gastronomiche e incontri dedicati alla cipolla dell’acqua e alle liliacee con gli chef Omar Casali (Maré, Cesenatico), Giuseppe Gasperoni (Casa Gasperoni, Poggio Torriana), Claudio di Bernardo (Grand Hotel, Rimini), Massimiliano Mussoni (La Sangiovesa, Santarcangelo). Dal 26 settembre al 5 ottobre torna anche la tradizionale iniziativa “La cipolla nel piatto”, giunta alla decima edizione, che prevede speciali menù dedicati alla “bionda di Santarcangelo” proposti da ristoranti e osterie della città. A chiudere le iniziative della fiera, lunedì 29 settembre dalle 10,30 fino al primo pomeriggio il porticato dello Iat di via Cesare Battisti ospiterà il primo mercato delle liliacee dell’Emilia-Romagna con i produttori di cipolle, aglio, scalogno romagnolo.
Legate invece alla riscoperta della storia della manifestazione nata nel basso Medioevo e del patrono le iniziative che prevedono rievocazioni, cortei, concerti e allestimenti storici: per l’intero fine settimana, dalle 9 alle 19, al Campo della Fiera sarà presente “La città medievale”, dove alle 16,30 prenderà avvio il corteo medievale. Alla chiesa Collegiata, sono invece in programma il tradizionale concerto e la messa per il patrono, rispettivamente alle ore 21 di sabato 27 e alle 18 di lunedì 29 settembre.
Natura e ambiente gli altri temi della Fiera, indubbiamente affini tra loro ma declinati secondo due direttrici principali e riattualizzati per accompagnare e sostenere le nuove sensibilità ambientali e culturali. Da un lato le numerose iniziative alla scoperta del patrimonio naturalistico e paesaggistico della città, come le camminate lungo le sponde del fiume Uso (sabato 27), il trekking sulle orme di San Francesco (domenica 28), il laboratorio e l’esposizione archeologica a cura di FoCuS. A queste iniziative si affiancano anche gli stand dedicati a piante, erbe aromatiche e il mercatino dei produttori agricoli.
Alle tradizionali attrazioni come la Chèsa di Gazott e la fattoria di San Michele (sabato 27 e domenica 28 al Campo della Fiera), si accompagnano anche novità come le passeggiate ornitologiche (sabato 27 settembre), e l’inaugurazione della targa presso la Grotta di San Michele, che diventa ufficialmente uno dei “Luoghi del Belsentire”: il riconoscimento di un luogo particolare con una sonorità notevole, una ‘oasi acustica’ fonte di rigenerazione e benessere fisico e psicologico. Dopo la cerimonia di apposizione della targa, prevista per domenica 28 settembre alle ore 16, dentro la grotta di via Ruggeri si terrà il concerto per richiami degli uccelli con Daniela Cattivelli, a cura di Emiliano Battistini e Anton Roca.
Ma la Fiera di San Michele è fatta anche dalle giostrine e i laboratori per i bambini e le bambine, i punti ristoro, gli artigiani, il mercato della salute e le auto ecologiche, per una festa che animerà piazze e vie del centro storico. Proprio per consentire la manifestazione sono previste modifiche alla viabilità: fra quelle più consistenti, dalle ore 14 di venerdì 26 fino alle ore 20 di lunedì 29 settembre nelle piazze Ganganelli, Marini e Marconi sarà vietata la sosta. Dalle ore 6 di sabato 27 alle ore 6 di lunedì 29 settembre sarà inoltre vietato il transito nelle vie Garibaldi, De Bosis, di piazza Ludovico Marini e di piazza Ganganelli, nonché nei tratti più a ridosso del centro di viale Marini, delle vie Andrea Costa, Felici e Verdi. Tutte le modifiche alla viabilità sono indicate nell'ordinanza pubblicata sul sito www.comune.santarcangelo.rn.it.
“La lunga storia della Fiera ci dà una responsabilità che insieme a Blu Nautilus affrontiamo con grande slancio e senso di futuro” ha detto il sindaco Filippo Sacchetti. “Santarcangelo esprime da sempre tradizione e capacità di guardare avanti, anche attraverso le Fiere che sono luoghi d'incontro e relazione, portatrici di valori, identità e cultura. Abbiamo lavorato per rinnovare i tratti principali della manifestazione, dalla riscoperta del patrono anche attraverso l’area verde che inaugureremo a San Michele, fino al rapporto nuovo con la natura e gli animali, passando per la cipolla dell’acqua, diventata presidio Slow Food grazie all’impegno di agricoltori e chef che ci ha collocati sulla mappa dei sapori più importanti d'Italia e del mondo”.
Giuseppe Gasperoni di Casa Gasperoni (Poggio Torriana) e Omar Casali di Maré (Cesenatico) hanno sottolineato il loro lavoro quotidiano con la cipolla dell’acqua, a stretto contatto con i produttori: “La Fiera di San Michele è un’occasione straordinaria per far conoscere ancora di più questo presidio Slow Food, una due giorni in cui ci mettiamo in gioco in piena coerenza con la filosofia di Chef to Chef. L’obiettivo è valorizzare le liliacee e in particolare la cipolla dell’acqua, rispetto alla quale i ristoranti sono il punto di contatto con il cliente finale: abbiamo risposto con entusiasmo alla chiamata proprio per promuovere il prodotto creando connessioni tra territori, grazie anche all’opportunità di contatto diretto con le persone offerta dalla presenza in piazza”.
Franco Foschi di Blu Nautilus, infine, ha riepilogato i punti principali del programma, dal mercato delle liliacee regionali alla due giorni degli animali della fattoria, dalle passeggiate ornitologiche al nordic walking e al trekking. “I due concerti in cartellone collocano la Collegiata al centro della manifestazione, mentre il rispetto per gli animali sarà alla base delle iniziative dedicate agli uccelli. La grotta pubblica di via Ruggeri si appresta a diventare un ‘Luogo del Belsentire’, mentre la ‘Scuola del gusto’ di Cna proporrà degustazioni di olio sotto il portico dello Iat. Dalla cittadella medievale partiranno i cortei storici di Mons Jovis in centro città, mentre in piazza Ganganelli saranno protagonisti ristoranti e birrifici artigianali del territorio”.
Il programma completo della fiera è pubblicato sul sito www.santarcangelofiere.it. L’Amministrazione comunale e Blu Nautilus ringraziano Cherry Bank ed SGR Luce e Gas, main sponsor della Fiera di San Michele per l’edizione 2025.
A cura di
Contenuti correlati
- Acquedotto, proseguono i lavori di Hera per i collegamenti alla rete idrica
- Il sindaco Sacchetti e l'assessora Garattoni in Corea del Sud per l’assemblea internazionale di Cittaslow
- Approvato il progetto per migliorare la rete idrica potenziando il sistema di distribuzione
- Riqualificata la Casa dell’acqua di San Vito
- Quarta edizione per “la Titanica”: la Ciclostorica si svolgerà a San Marino il 14 e 15 giugno settima tappa del Giro d’Italia d’Epoca
- Piedibus, quasi 70 bambine e bambini premiati in Municipio
- Il divieto di caccia lungo i fiumi Marecchia e Uso diventa permanente con una nuova ordinanza comunale
- Balconi Fioriti tira la volata agli eventi estivi di Santarcangelo
- Il 17 e 18 maggio torna Balconi Fioriti
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 14:04