Descrizione
Con l’avvicinarsi della Fiera di San Martino, torna anche l’appuntamento con la rassegna “Cibo come cultura. Dai sapori ai saperi” con incontri, letture, degustazioni e laboratori per adulti e bambini.
Giunta alle 17esima edizione, la rassegna prevede come di consueto tre serate di incontri con autori ed esperti, letture e piccole degustazioni a tema. Due, invece, le iniziative di “Cibo come cultura Junior” dedicate ai bambini, che aprono proprio il calendario degli eventi.
Mercoledì 6 novembre, infatti, è in programma la serata di letture ad alta voce “A tavola con le storie”, a cura delle lettrici del Gruppo “Reciproci Racconti”: appuntamento in biblioteca alle ore 16,30. Il giorno successivo, invece, alle ore 21 Gianfranco Marrone in dialogo con Giovanni Boccia Artieri presenta il suo libro “Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico”, con letture a cura di Patrizia Pazzini.
Nel volume, Marrone getta le fondamenta di quella semiotica del cibo che negli ultimi anni l’ha impegnato con ricerche sul campo e inquadramenti teorici. Scopre così due veri e propri idiomi: il gustoso, con cui riconosciamo ciò che sta nel piatto; il saporito, con cui percepiamo sensorialmente aromi, temperature, consistenze.
La settimana successiva, invece, si terrà il “Minicooking class. Laboratorio di piadina” – mercoledì 13 novembre alle ore 16,15 e 17,15 – in collaborazione con gli Amici del Mulino di Poggio Torriana. I laboratori, per bambini dai 5 ai 9 anni, sono a posti limitati pertanto è consigliata la prenotazione al numero 0541/356.299 o all’indirizzo mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it.
Giovedì 14 novembre alle ore 21 Alberto Capatti dialoga con Antonio Tolo sul suo ultimo volume “Storia del panino italiano. Un intramontabile boccone di felicità” (Slow Food Editore, 2024): l’incontro sarà accompagnato dalle letture a cura di Remo Vigorelli.
Chiude la rassegna, Alberto Grandi in dialogo con Pier Angelo Fontana per la presentazione del suo libro “Storie delle nostre paure alimentari. Come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale”, in programma alle ore 21 di giovedì 21 novembre, anche in questo caso con letture a cura di Remo Vigorelli.
Le conferenze di “Cibo come cultura” sono ideate e promosse da biblioteca Baldini, fondazione FoCuS, Pro Loco Santarcangelo e Fiera San Martino – Blu Nautilus, con la partecipazione di Banca Malatestiana. Le piccole degustazioni a tema sono curate dallo chef Massimiliano Mussoni dell’Osteria La Sangiovesa, con vino della Tenuta Saiano; dalla Bottega Girometti, con vino della Tenuta I Piccoli Vignaioli; dallo chef Marco Rossi, con vino della Tenuta Sant’Aquilina.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2024, 15:12