Descrizione
Domani (sabato 9 novembre) inizia la Fiera di San Martino, tra buon cibo, commercio, artigianato, agricoltura e tradizioni: circa 480 gli operatori presenti in un’area di poco più di 16mila metri quadrati, compreso il luna park allestito in piazzale Campana.
Come sempre ricchissima l’offerta enogastronomica: dalla Casa dell’Autunno in piazza Marini – con 35 stand di eccellenze gastronomiche da tutta Italia – alle osterie con il loro profumo di piadina salsiccia e cipolla, fino alle proposte dei food truck e dei cibi di strada dai sapori internazionali. Senza contare le numerose proposte di birre artigianali, vino – dal Sangiovese alla Cagnina – e liquori a base di erbe della campagna.
Sul fronte delle iniziative, la giornata di sabato 9 novembre si aprirà con l’inaugurazione della Fiera in programma dalle ore 11,30 sotto l’Arco e la visita guidata speciale con degustazione finale “Nella Grotta dei Becchi – Folklore e ironia a San Martino”, in partenza dalla sede Iat/Pro Loco alle 15,30 (costo di 10 euro a persona, gratis fino 14 anni, prenotazione consigliata: 0541/624270 o iat@comune.santacangelo.rn.it).
Lo Spazio eventi di piazza Ganganelli, invece, ospiterà alle ore 16 “Storie da Fiera” – spettacolo dei cantastorie Felice e Celina con brevi racconti, storie, canzoni e filastrocche originali per spettatori di tutte le età – e alle 21 “Giramondo musicale”, piccolo concerto del gruppo Tonneaux che promuove la cultura musicale popolare tradizionale di paesi vicini e lontani, con un repertorio che spazia dalla Spagna all’Irlanda, dalla Francia alla Bosnia, dal Brasile alla Serbia, senza dimenticare il Sud Italia ed il nostro Appennino.
Si svolgerà invece al Musas (ore 17) l’incontro “Monete, pesi e misure del territorio riminese nel Medioevo”, organizzato da FoCuS: lo storico Oreste Delucca presenterà il suo ultimo libro, raccolta approfondita di documenti, materiali d'archivio e notizie storiche sul commercio e gli scambi nel Medioevo, che e restituisce un quadro ricco e curioso della vita sociale nelle comunità medievali del territorio riminese.
La giornata di sabato 9 novembre si concluderà con “San Martino Odeon Department”, una notte all’insegna della musica, del divertimento e della condivisione a partire dalle ore 23,30 all’Odeon Club: in un’atmosfera di festa, il pubblico potrà immergersi in una serata caratterizzata da un’energia travolgente e da un ricco programma di sorprese a cura di Sintonica (biglietto d’ingresso di 15 euro con drink).
I numeri utili della Fiera – Per informazioni relative alla viabilità è possibile contattare la Polizia Locale (0541/624.361) o l'Ufficio Fiera (320/2549997, operativo dal 9 novembre), mentre per informazioni sul programma è possibile fare riferimento a Blu Nautilus (0541/53294) e all'ufficio IAT/Pro Loco (0541/624270).
A cura di
Contenuti correlati
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
- Ferragosto, il saluto del sindaco Sacchetti e dell’assessore Borghesi all’ospedale Franchini e alla Casa dei Nonni
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Dai centri estivi di Santarcangelo più di 700 prodotti in dono all’emporio solidale “U i è da magné”
- Uffici comunali, nel mese di agosto in vigore gli orari estivi
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 14:58