Descrizione
Da 76 anni la Società di Studi Romagnoli approfondisce la conoscenza del territorio attraverso ricerca, studi su città, territorio e protagonisti ignoti, ignorati o riscoperti.
La prossima assise si svolgerà fra Rimini e Santarcangelo il 3 e 4 ottobre, anche per valorizzare il legame con due storiche realtà urbane, nel trentennale dalla morte di Augusto Campana, fondatore della Società e sua guida per lunghi anni, maestro impareggiabile di studiosi e ricercatori, figura intellettuale che ha varcato i confini della sua amata Romagna fino a raggiungere vette di fama ed erudizione.
Il Convegno non mancherà di ricordare un illustre riminese, Antonio Paolucci, scomparso lo scorso anno ed eminente storico dell’Arte che ha coniugato ricerca e tutela, ricoprendo ruoli di elevato prestigio guidando Soprintendenze (fra le quali la fiorentina), il Ministero dei Beni Culturali e i Musei Vaticani. Il programma presenta ventitré relatori ed è consultabile sul sito www.societastudiromagnoli.it
L’appuntamento si avvierà venerdì 3 ottobre a Palazzo Buonadrata, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, e si concluderà sabato 4 ottobre alla Biblioteca Baldini di Santarcangelo.
«Grazie a Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, alla Fondazione Focus di Santarcangelo che insieme al Comune clementino e alla Biblioteca Baldini hanno offerto una preziosa ospitalità – commenta Alessia Morigi, presidente della Società di Studi Romagnoli – le città saranno la cornice di due giornate di approfondimento che metteranno al centro luoghi, personaggi e figure storiche dei territori romagnoli. Da 76 anni la nostra mission è invariata: indagare e studiare un territorio ricchissimo di storia, arte e cultura qual è la Romagna, alla quale abbiamo dedicato duecento volumi di studi e ricerche».
A cura di
Contenuti correlati
- Il Consiglio comunale convocato per venerdì 28 novembre
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2025, 11:14