Descrizione
Il Comune di Santarcangelo aggiunge un nuovo tassello al percorso di potenziamento degli strumenti digitali nell’ottica di servizi più facili, veloci e disponibili 24 ore su 24. Si tratta della nuova funzionalità per la presentazione delle segnalazioni realizzata dal Gruppo Maggioli nell’ambito del progetto di digitalizzazione, finanziato dal Pnrr e messo a punto dall’Amministrazione comunale, che si aggiunge al nuovo sito internet completamente accessibile e rispondente ai criteri di Agid, all’app Municipium e al sistema di prenotazione online degli appuntamenti con gli uffici.
Proprio come le prenotazioni, sarà possibile inviare una segnalazione sia attraverso il sito internet istituzionale – con il form online disponibile al link: www.comune.santarcangelo.rn.it/it/new-issue – sia mediante l’applicazione mobile Municipium disponibile gratuitamente sugli store digitali. In entrambi i casi, se loggati già con Spid, non sarà necessario inserire i propri dati, mentre è prevista la possibilità di autorizzare l’applicazione alla geolocalizzazione per velocizzare l’inserimento della segnalazione. Sarà anche possibile visualizzare lo stato della richiesta e, qualora indicato l’indirizzo mail, il sistema invierà un aggiornamento sullo stato della segnalazione.
Si tratta di un servizio che stimola la cittadinanza attiva, favorisce il coinvolgimento della comunità nel presidio del territorio e fornisce un importante aiuto all’Amministrazione comunale nell’individuazione di guasti e disservizi. Da decenni Santarcangelo si è dotato di sistemi di presentazione delle segnalazioni, che sono stati via via sostituiti con programmi sempre più adeguati alle necessità dei cittadini e alle innovazioni digitali. La nuova funzionalità è stata adottata proprio con l’obiettivo di rispondere a un nuovo modo di rapportarsi con la pubblica amministrazione, spesso mediato dagli smartphone personali. Delle oltre 1600 segnalazioni presentate nel 2024 dai cittadini, circa il 57% sono state infatti inviate con le nuove tecnologie (950 via mail, web, smartphone e app), il 23% tramite telefonata e il 20% di persona allo sportello. Solo 5 anni prima, nel 2019, le percentuali erano quasi capovolte con il 40% delle segnalazioni presentate allo sportello, il 33% mediante telefonata e il 27% con gli strumenti digitali.
“I dati dimostrano che, nell’arco di cinque anni, anche a Santarcangelo la digitalizzazione e la comunicazione mediata dalle nuove tecnologie hanno fatto passi da gigante – dichiarano il sindaco Filippo Sacchetti e l’assessore alla Digitalizzazione Luca Paganelli – e che i cittadini sono sempre più abituati a comunicare e accedere ai servizi direttamente attraverso il proprio smartphone in qualsiasi momento della giornata”.
“Abbiamo cercato di rispondere a questa esigenza – concludono sindaco e assessore – attraverso strumenti e soluzioni che da un lato consolidano il filo diretto fra cittadino e Amministrazione comunale in un’ottica partecipativa e comunicativa, e dall’altro garantiscono servizi digitali sicuri, veloci ed efficienti”.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 11:11