Descrizione
Quello in programma a Santarcangelo sarà un Ferragosto all’insegna della cultura: nei giorni in cui si festeggiano i giorni più attesi dell’estate, la città ospiterà infatti eventi e iniziative dedicate alla letteratura, all’attualità e alla musica.
Inizia proprio giovedì 15 agosto il festival WeReading 2024, che fino a domenica proporrà incontri, riflessioni, spettacoli e performance con protagonisti di livello nazionale: a Santarcangelo si terrò il momento clou del network WeReading, un progetto culturale unico nel suo genere diffuso in tutta Italia con eventi di lettura non convenzionali tra Milano, Roma, Bologna, Torino e altre città.
Tra gli ospiti speciali di questa edizione lo stand-up comedian Luca Ravenna (15 agosto), il giornalista Saverio Tommasi con Giuseppe Civati (16 agosto) e la direttrice di Vogue Italia Francesca Ragazzi (17 agosto), mentre la musica sarà protagonista domenica 18 con il cantautore Lucio Corsi e la band brasiliana Selton per un suggestivo concerto all’alba. Il programma completo è disponibile su http://wereading.it.
Oltre al WeReading, un’altra rassegna è protagonista del Ferragosto santarcangiolese: il Campus di musica internazionale, che ogni anno riunisce musicisti da ogni parte del mondo per laboratori, attività e masterclass. Cominciato all’inizio del mese, il Campus vedrà tra gli eventi di punta il concerto di domenica 18 agosto alle 18,30, con due elementi di grande valore. Il primo riguarda la location, poiché si terrà nella magnifica corte della Rocca Malatestiana, mentre il secondo è relativo agli ospiti, che comprenderanno Luca Natali Stradivari, l’ultimo discendente della dinastia del grande maestro liutaio Antonio Stradivari. “Vivaldi virtuoso” è il titolo del concerto diretto da Claudio Casadei con i solisti Anastasia Petrova (soprano), Claude Richard (violino) e Alberto Casadei (violoncello). Il costo dell’ingresso è di 15 euro, per informazioni e prenotazioni: info@classicallmusic.com – 333/5768086.
Come di consueto, infine, domani (giovedì 15 agosto) il Musas resterà aperto al pubblico dalle 16 alle 20 per una visita alle sale recentemente rinnovate per esplorare reperti, opere d’arte e gli altri elementi che raccontano la storia di Santarcangelo.
“Così come per tutto il calendario estivo – dichiara il sindaco Filippo Sacchetti – anche il Ferragosto santarcangiolese sarà all’insegna della cultura, con proposte uniche e originali nel panorama attuale. Questi eventi, che si distinguono chiaramente all’interno del territorio romagnolo, confermano ancora una volta che la cultura è uno dei principali motori di Santarcangelo, anche nei momenti di maggiore afflusso turistico”.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51