Descrizione
Chi è Nysius cymoides?
Nysius cymoides è un piccolo insetto Emittero della famiglia dei Ligeidi, tipico degli ambienti caldi e aridi. Nell’estate del 2019, ha fatto la sua improvvisa comparsa in alcune zone residenziali vicine ai campi, in Emilia-Romagna e Veneto, invadendo le abitazioni e provocando notevoli disagi. Questa specie è fitofaga: si nutre esclusivamente di piante e non rappresenta alcun pericolo per persone o animali domestici.
Perché generano allarme?
Le particolari condizioni climatiche che hanno caratterizzato la primavera e l’estate 2019 hanno probabilmente favorito la proliferazione di enormi quantità di Nysius cymoides sui residui colturali della colza. Dopo la raccolta, gli insetti sono rimasti nei campi nutrendosi delle stoppie, per poi spostarsi in massa a luglio verso le aree circostanti, invadendo abitazioni e causando disagi agli abitanti. Questi insetti, costituiti per lo più da forme giovanili prive di ali, si muovono camminando e sono difficili da fermare. Oltre a disturbare la popolazione, possono arrecare danni alle colture orticole in serre vicine.
Come possiamo proteggerci?
Non è efficace né sicuro tentare di controllare l’infestazione con trattamenti chimici indiscriminati. L’uso di insetticidi all’interno delle case è pericoloso per la salute di persone e animali e risulta poco utile, poiché agisce solo dove si manifesta il problema, senza contrastare la causa principale. Lo stesso vale per i trattamenti con insetticidi effettuati intorno alle abitazioni, su marciapiedi, muri, orti e giardini: sono inefficaci per fermare l’invasione.
La strategia più adeguata consiste nella collaborazione con gli agricoltori, che dovrebbero interrare tempestivamente i residui di colza tramite aratura, soprattutto nei terreni vicini alle zone abitate. Interrando le stoppie si elimina la principale fonte di nutrimento dell’insetto, evitando così la crescita incontrollata della popolazione e la conseguente invasione.
È importante sapere che:
- I Ligeidi come Nysius cymoides si nutrono di piante, non pungono e non sono pericolosi per persone o animali domestici
- L’uso di insetticidi nelle abitazioni è sconsigliato, poiché non risolve il problema
- È invece utile adottare misure di difesa passiva, come barriere e zanzariere, per impedire l’ingresso degli insetti nelle case
Per ulteriori informazioni: Servizio fitosanitario Emilia-Romagna
Bologna
via A. da Formigine
tel. 051 5278221-222
omp1@regione.emilia-romagna.it
Cesena
via Leopoldo Lucchi, 285
tel. 0547 639500 fax 0547 382030
fitosancesena@regione.emilia-romagna.it
Ferrara
via Bologna, 534 Chiesuol del Fosso (FE)
fitosanferrara@regione.emilia-romagna.it
A cura di
Contenuti correlati
- Tesserini per la pesca controllata dei salmonidi
- Colombi urbani
- Abbruciamenti controllati, obbligo di darne comunicazione preventiva
- Rete di ricarica per veicoli elettrici
- Autorizzazione alla raccolta del legname caduto nell'alveo dei fiumi Uso, Marecchia, Marano, Melo, Conca, Ventena, Tavollo, compresi affluenti e rii minori
- Riscaldamento domestico a biomasse
- Rottura della rete idrica in via Contrada dei Signori
- Piano Aria Integrato Regionale (PAIR)
- Accensione impianti termici (caldaie)
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 11:33