Descrizione
A partire dal 1° luglio 2024 e fino al 15 settembre 2024 l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva la fase di "attenzione" per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale.
Il termine potrà essere rivisto anche in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche.
Durante questo periodo le attività di abbruciamento di residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e forestali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi e di terreni saldi arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, sono consentite in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurano condizioni ottimali di umidità.
I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco: Numero Verde: 800841051.
Numeri per emergenze
I numeri (gratuiti) da chiamare in caso di avvistamento di un incendio boschivo sono:
- 115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco);
- 1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale);
- 800841051 numero verde regionale da utilizzare anche per il preavviso di accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.
L' Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - se sarà necessario - potrà in seguito dichiarare il periodo di “grave pericolosità", durante il quale troveranno applicazione specifici divieti e sanzioni per i comportamenti a rischio di incendio.
Link utili
Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:50