Descrizione
Si è insediato ieri (mercoledì 26 giugno) il Consiglio comunale di Santarcangelo, eletto in seguito alle consultazioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Al primo punto dell’ordine del giorno sono state esaminate le condizioni di eleggibilità dei consiglieri neo eletti, per poi procedere alle surrogazioni e alla loro convalida. In seguito alla nomina degli assessori Michela Mussoni e Luca Paganelli (Partito Democratico), sono infatti entrati in Consiglio comunale Yousra Alaija e Barbara Padovan.
A seguire, sono stati eletti presidente e vice presidente del Consiglio comunale: rispettivamente Tiziano Corbelli (Più Santarcangelo) con undici preferenze e Gabriele Stanchini (Alleanza civica) con sei preferenze.
Nel successivo punto all’ordine del giorno, il sindaco Filippo Sacchetti ha giurato di osservare la Costituzione della Repubblica Italiana e pronunciato il suo discorso di insediamento. Dopo il saluto e il ringraziamento agli amministratori delle passate legislature, il sindaco Sacchetti ha illustrato con una breve panoramica le sfide e le opportunità per il futuro di Santarcangelo, con un obiettivo principale: conservare e tutelare lo spirito di appartenenza e il legame che la comunità santarcangiolese ha con la propria città.
In conclusione, il sindaco Sacchetti ha presentato al Consiglio i membri della Giunta comunale: Michela Mussoni, vice sindaca con deleghe a Lavori pubblici, Ambiente, Mobilità, Accessibilità e Patrimonio; Filippo Borghesi assessore con deleghe a Servizi alla persona, Inclusione e innovazione sociale, Welfare di comunità e social housing, Sanità, Progetti educativi, Servizi demografici e cimiteriali; Angela Garattoni, assessora con deleghe a Pianificazione urbanistica, Edilizia privata, Sviluppo sostenibile, Sport e Pari opportunità; Gianni Giambi assessore con deleghe a Bilancio, Tributi, Fondi europei e Pnrr; Luca Paganelli assessore con deleghe ad Attività economiche, Lavoro, Energia, Digitalizzazione, Sicurezza, Rapporti con l’Unione dei Comuni, Società partecipate e Istituzioni scolastiche.
I lavori del Consiglio comunale sono quindi proseguiti con la costituzione e la designazione dei capigruppo consiliari: Emanuele Zangoli per il Partito Democratico, Pamela Fussi per Più Santarcangelo, Patrick Francesco Wild per PenSa-Una Mano per Santarcangelo, Barnaba Borghini per Alleanza Civica e Italo Piscitelli per Fratelli d’Italia. Il Consiglio comunale, infine, ha eletto i componenti della Commissione elettorale e i membri delle due Commissioni consiliari permanenti con i rispettivi presidenti e vice.
Conclusa la seduta di insediamento, il Consiglio comunale si è riunito nuovamente per esprimersi sull’approvazione dello schema di atto costitutivo dell’associazione e dello statuto per l’avvio della Comunità energetica rinnovabile (Cer) "Certa – Comunità energetica rinnovabile per il territorio e l'ambiente” e l’adesione ad essa dell’associazione Santarcangelo dei Teatri.
I due punti all’ordine del giorno, presentati congiuntamente dall’assessore Paganelli, sono stati entrambi approvati con i voti favorevoli della maggioranza (Partito Democratico, Più Santarcangelo, PenSa-Una Mano per Santarcangelo) mentre i gruppi di minoranza (Allenza Civica, Fratelli d’Italia e il consigliere Luigi Berlati) si sono astenuti.
A cura di
Contenuti correlati
- CoRNer arriva a Santarcangelo: a Labo380 il laboratorio gratuito con il writer Burla
- Partiti i lavori per la messa in sicurezza di via Casale Sant’Ermete con realizzazione del percorso ciclopedonale protetto
- La “Partita dei diritti” raccoglie oltre 3mila euro per l'acquisto di una scuola-tenda per i bambini della Striscia di Gaza da parte di EducAid
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52