Descrizione
Questa mattina (sabato 21 dicembre) nella sala consiliare “Maria Cristina Garattoni” si è svolto il tradizionale saluto di fine anno del sindaco Filippo Sacchetti alla città, con la consegna dell’Arcangelo d’Oro e di tutte le altre onorificenze cittadine.
La cerimonia si è aperta con la consegna delle borse di studio in memoria di Caterina Gambuti ad Aya Drihim e Mia Gorrini (istituto d’istruzione secondaria superiore “Einaudi-Molari”), Anna Lanzoni (liceo di scienze umane “Manara-Valgimigli” di Rimini), Aurora Lombardi e Luca Baldelli (liceo scientifico “Serpieri” di Rimini), Vittoria Campedelli (liceo scientifico “Marie Curie” di Savignano).
Insieme al presidente Filiberto Baccolini, il sindaco ha poi consegnato la tessera di “socio onorario” della Pro Loco 2024 ad Amato Mannocchi, per il suo innamoramento per Santarcangelo, dove ha realizzato idee e progetti all’avanguardia sia nel corso della sua esperienza da amministratore che come cittadino; per aver contributo a rilanciare in più di un’occasione la storia della Pro Loco affermandone il ruolo da protagonista in eventi e iniziative; per il percorso personale e professionale profondamente legato alla città e alle sue eccellenze.
A seguire le menzioni speciali, assegnate a: Acerboli Volley Santarcangelo, per aver conquistato la promozione in Serie D con un’entusiasmante cavalcata nel campionato di Prima Divisione Femminile coronando la stagione della storica fusione fra le società pallavolistiche; Vittoria Cartelli, per essersi laureata campionessa iridata al Campionato del Mondo O’pen Skiff Under 17 di Vela primeggiando su oltre 340 giovanissimi atleti provenienti da ogni angolo del pianeta; Federico Poli, per essersi laureato campione iridato al Campionato del Mondo O’pen Skiff Under 17 di Vela primeggiando su oltre 340 giovanissimi atleti provenienti da ogni angolo del pianeta; Thomas Campana, per aver conquistato la medaglia d’argento nella categoria “Forme” e la medaglia di bronzo in quella “Freestyle” ai Campionati Italiani di Taekwondo dell’aprile 2024 a Roma; Birrificio Artigianale “Noiz”, per i prestigiosi successi ottenuti dalla “Gustav” prodotta a Santarcangelo, premiata quale miglior birra italiana dell’anno e terza classificata all’European Beer Festival di Norimberga nella categoria Vienna Lager; Tiziano Scarpellini, per essere stato insignito della qualifica di maestro benemerito di pugilato dalla Federazione Italiana e della Palma di Bronzo al valore tecnico del Coni nel trentesimo anno di attività con i giovani boxeur; Natan Sandrini, per essersi laureato campione italiano 2024 di Pump Track primeggiando nella categoria Allievi al ciclodromo Alfredo Martini di Ponte Buggianese: uno straordinario tris con i titoli tricolori 2022 e 2023; Marco Semprini, per i prestigiosi successi ottenuti da segretario generale dell’Atalanta, la scorsa primavera prima squadra italiana a vincere l’Europa League e anche grazie a lui legata allo Youth Santarcangelo che ne è una delle scuole calcio; Emanuele e Giovanni Zamagni, per la prestigiosa partecipazione alla XXXI edizione dei Campionati Internazionali della Matematica all’Università Bocconi di Milano e la conquista di un brillante secondo posto nazionale.
Le benemerenze sono invece andate a: Catia Bugli, referente regionale per l’Emilia-Romagna, Rimini e dintorni di CFU – Italia Odv, nonché vice presidente del Comitato Fibromialgici Uniti-Italia, per la grande umanità e professionalità dimostrate nei 12 anni da responsabile della clownterapia all’ospedale Infermi e nelle associazioni di riferimento; Achille Tarsitano, Direttore responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Orale e Maxillo Facciale dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, ricercatore e docente universitario, per essersi distinto quale punto di riferimento della chirurgia oncologica del distretto maxillo-facciale sia nella fase della ricerca che nella divulgazione scientifica e sul campo; Sergio Zavatti, Direttore generale di Banca Imola spa e dirigente della Cassa di Ravenna, insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale “Maestro del lavoro”, per essersi distinto per operosità, perizia, dedizione, spirito di iniziativa ed etica professionale nella carriera da dirigente culminata con la “Stella al merito 2024”.
L’Arcangelo d’Oro è stato infine conferito a Guido Fontana con le seguenti motivazioni:
- per il lavoro universalmente apprezzato di educatore sociale, formatore e innovatore dei servizi di welfare, con attenzione e sensibilità costanti nei confronti dei giovani e delle persone più fragili;
- per aver contribuito a creare l’Università della Marginalità, progetto rivoluzionario in grado di trasformare l’esclusione sociale in centralità attraverso gli strumenti dell’insegnamento e della didattica;
- per la capacità di creare ponti e relazioni tra persone, associazioni e realtà del volontariato, ben oltre il Terzo Settore, con lo sguardo al bene comune della collettività al di là di ogni separazione o steccato.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 2024, 13:25