Descrizione
Insieme agli altri punti all’ordine del giorno, il Consiglio comunale di lunedì 29 luglio ha approvato anche le Linee programmatiche di mandato 2024-2029, documento d’indirizzo per l’attività amministrativa del prossimo quinquennio, presentato dal sindaco Filippo Sacchetti.
“Le Linee di mandato partono dall’idea di far fronte alla complessità del presente con una combinazione di innovazione e tradizione, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità della vita della comunità santarcangiolese” ha detto il sindaco illustrando il documento in Consiglio. “In questo contesto, Santarcangelo può contare su circuiti nazionali e internazionali a cui fare riferimento per la condivisione di idee e azioni, da Cittaslow al Festival fino al gemellaggio con Portsmouth”.
“Tra le direttrici del lavoro per incrementare la qualità del vivere a Santarcangelo c’è la città dei 15 minuti, idea fondata sui principi della sostenibilità ambientale e della rigenerazione urbana, in grado di portare un cambio di paradigma anche attraverso le infrastrutture verdi, che dovranno collegare in modo sempre più completo il centro con le frazioni e le reti dei servizi” ha proseguito il sindaco.
“Servizi che riguardano la salute, il sociale, la scuola, la cultura e lo sport: la Cittadella di via della Resistenza sarà arricchita da una nuova struttura che guiderà il rinnovamento complessivo dell’area in senso sempre più inclusivo” ha aggiunto Sacchetti. “La rete della mobilità sostenibile, sviluppata a partire dagli assi dei fiumi Uso e Marecchia, a breve sarà completerà con i percorsi lungo l’ex ferrovia Santarcangelo-Urbino e la via Emilia”.
“Dovremo continuare a lavorare anche sul prolungamento del Metromare fino a Santarcangelo, un collegamento con il territorio circostante che non si ferma a Rimini, ma si apre tutta Italia grazie all’alta velocità ferroviaria e alle destinazioni internazionali tramite l’aeroporto. Le Linee di mandato contengono queste e altre idee di lavoro, che dovremo trasformare progressivamente in azioni concrete – ha concluso il sindaco – partendo dal principio del buon vivere e dall’inclusione come valore di riferimento”.
Dopo due paragrafi introduttivi, dedicati alla visione e alla strategia, le Linee programmatiche di mandato 2024-2029 (disponibili integralmente sul sito del Comune) riportano dieci progetti per il futuro della città, con altrettante direttrici di lavoro per l’Amministrazione comunale: il sistema delle piazze e la vivibilità del centro; la Cittadella dello sport, eccellenza a servizio del benessere; identità e rigenerazione delle frazioni; la casa di tutti: welfare culturale e di comunità, salute e sicurezza; scuola e welfare: le frontiere della civiltà; sostenibilità dello sviluppo e attenzione per l’ambiente: valori trasversali per la comunità e le imprese; la stazione hub della mobilità alternativa e tutte le strade possibili; rigenerazione della Buzzi Unicem; la porta d’accesso della Valmarecchia; rinascita della valle dell’Uso.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51