Descrizione
Sono 115 i bambini e le bambine dai 9 ai 33 mesi che saranno accolti nei due nidi d’infanzia comunali di Santarcangelo nell’anno educativo 2025/26: al Rosaspina e al Mongolfiera, che torna nell’edificio di via Guido Rossa dopo i lavori di restauro e riqualificazione finanziati grazie al Pnrr. A questi posti, altri se ne aggiungeranno attraverso il rinnovo della convenzione con il Pian dei Giullari, in via di finalizzazione a garanzia sia della continuità educativa dei bambini e delle bambine che proseguiranno il percorso nella struttura, sia per offrire la possibilità di ulteriori posti aggiuntivi a regime convenzionato.
Saranno circa 55 i bambini e le bambine che faranno il primo ingresso nei nidi d’infanzia comunali – individuati sulla base dei nuovi criteri che hanno recentemente aggiornato il regolamento per l’accesso al servizio – che si aggiungeranno a quelli già frequentanti, che proseguiranno con un altro anno educativo non avendo raggiunto l’età per la scuola dell’infanzia. Circa 15 i posti aggiuntivi della nuova sezione, prevista presso il nido Mongolfiera, mentre il servizio spazio bimbi “Piccola rosa” non sarà rinnovato non essendo più in linea con le esigenze delle famiglie.
Oltre a 26 richieste provenienti da fuori Comune, sono circa una trentina i bambini e le bambine residenti a Santarcangelo in lista d’attesa, che saranno contattati dall’ufficio Scuola – nell’ordine determinato della graduatoria e sulla base dell’età – per verificare la possibilità di frequentare il nido d’infanzia a San Martino dei Mulini grazie alla convenzione con il Pian dei Giullari.
L’intervento di riqualificazione del nido Mongolfiera, in via di conclusione, ha consentito l’ampliamento della superficie, l’efficientamento energetico, il miglioramento sismico e l’abbattimento delle barriere architettoniche, grazie a un investimento di 1.165.450 euro interamente finanziato dal Pnrr. A questi, l’Amministrazione comunale ha aggiunto un ulteriore stanziamento per la sistemazione del giardino e l’installazione di nuovi giochi.
“Già durante lo scorso mandato si è scelto di investire sulla scuola, intercettando fondi pubblici sovraordinati fondamentali per la riqualificazione degli edifici scolastici, ai quali sono stati destinati in larga parte” dichiara la vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici, Michela Mussoni. “Un lavoro che stiamo portando avanti anche oggi, perché la nostra priorità continua a essere garantire ambienti sicuri, moderni e sostenibili per i nostri bambini e ragazzi: per questo, stiamo lavorando sull’adeguamento sismico ed energetico degli edifici, consapevoli che una scuola sicura è il primo passo verso un’educazione di qualità. Un esempio concreto di questo impegno è proprio il nido d’infanzia Mongolfiera che oggi non solo è cresciuto in spazi e servizi, ma è diventato un edificio all’avanguardia: questo per noi – conclude la vice sindaca – è motivo di grande orgoglio e ulteriore impulso a proseguire nel nostro impegno”.
“Mantenendo l’impegno assunto con la cittadinanza, traduciamo l’attenzione dell’Amministrazione comunale in azioni concrete e restituiamo alle famiglie e alle educatrici una struttura rinnovata, efficiente e perfettamente adeguata ad accogliere una nuova sezione” aggiunge l’assessore alle Istituzioni scolastiche, Luca Paganelli. “Siamo consapevoli dei fabbisogni di Santarcangelo, che a fronte di un generale calo demografico che interessa le scuole dall’infanzia in su, presenta invece una richiesta superiore alle disponibilità per quel che riguarda il nido: di conseguenza ci siamo attivati con investimenti significativi e continueremo a farlo per andare incontro a un fabbisogno basato su elementi di primaria importanza – conclude l’assessore Paganelli – perché il nido è allo stesso tempo un luogo di crescita educativo per i bimbi e un fattore che consente ai genitori la conciliazione dei tempi di vita e lavoro”.
A cura di
Contenuti correlati
- “Un caffè con il sindaco” torna sabato 26 luglio al bar Casale di Sant’Ermete
- Venerdì 25 luglio torna la pastasciutta antifascista sotto il porticato del Municipio
- Uffici comunali, nel mese di agosto in vigore gli orari estivi
- Lavori pubblici, la Giunta approva l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Accordo tra Polizia locale e Centro Addestramento della Polizia di Stato per la formazione degli agenti
- La 55esima edizione di Santarcangelo Festival si conclude con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti
- Dal 15 al 17 luglio sosta vietata in parte di piazza Marini per consentire la demolizione dell’edicola
- Polizia locale, intervento lungo la via Emilia per la gestione della viabilità a seguito di un incidente
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 14:05