Descrizione
In vista dei referendum abrogativi in programma nel fine settimana, per cui si voterà domenica 8 giugno dalle ore 7 alle 23 e lunedì 9 dalle 7 alle 15, saranno 18.687 gli elettori santarcangiolesi chiamati alle urne, tra votanti in città e all’estero.
Il 51,4% degli aventi diritto è femmina (9.609 a fronte di 9.078 maschi), come l’elettrice più anziana – 102 anni già compiuti – mentre sono tre i più giovani, che raggiungeranno la maggiore età proprio domenica 8 giugno (due maschi e una femmina): saranno 165, in totale, gli elettori che voteranno la prima volta in occasione dei referendum (81 maschi e 84 femmine).
Circa 1.250 gli elettori iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero che voteranno nel Paese dove si trovano attualmente, mentre il voto dei fuori sede – istituito per la prima volta in occasione dei referendum – vedrà 7 persone domiciliate in città per motivi lavorativi recarsi alle urne a Santarcangelo e una trentina di santarcangiolesi che per motivi di studio, salute o lavoro hanno fatto richiesta di voto nel Comune di domicilio.
Venti i seggi comunali: il più popoloso resta il numero 3 presso scuola Pascucci (1.267 aventi diritto), mentre il 9 al centro civico di Montalbano si conferma quello con il numero minore di elettori (354). Le collocazioni sono indicate in dettaglio nella sezione dedicata del sito internet.
Le aperture straordinarie per il rilascio della tessera elettorale
Chi avesse esaurito o smarrito la tessera elettorale può richiederne una nuova rivolgendosi per tempo allo Sportello al Cittadino (piano terra, lato scala A del Municipio) aperto venerdì 6 e sabato 7 giugno con orario continuato dalle 8,30 alle 18 e, nelle giornate di votazione, negli orari di apertura dei seggi: domenica 8 dalle 7 alle 23 e lunedì 9 dalle 7 alle 15. Anche i neo-maggiorenni e i neo-cittadini italiani che abbiano ricevuto apposita comunicazione possono ritirare la tessera presso lo Sportello al Cittadino.
Oltre alla tessera elettorale, per poter votare occorre essere in possesso della carta d'identità o di un altro documento di riconoscimento con fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione (ad esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, porto d'armi, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale): i documenti possono essere utilizzati anche se scaduti, purché sia possibile l’identificazione del votante.
La nomina degli scrutatori
La Commissione elettorale comunale ha nominato 63 scrutatori – 3 per ogni seggio più uno nei tre seggi in cui è prevista la raccolta del voto presso ospedali o case di cura – convocati alle ore 16 di sabato 7 giugno per la costituzione del seggio e le prime operazioni. Come di consueto, la Commissione ha dato spazio a quasi tutti coloro che hanno reso la dichiarazione di disponibilità: da segnalare la grande partecipazione dei cittadini santarcangiolesi alla chiamata dell'ufficio Elettorale, con ben 86 dichiarazioni di disponibilità pervenute (alle ultime elezioni regionali di novembre erano state 60).
I risultati in diretta
A partire dalle ore 15 di lunedì 9 giugno sarà possibile seguire i risultati del voto santarcangiolese per le il referendum, pubblicati in tempo reale sul sito e sui canali social del Comune di Santarcangelo di Romagna.
Tutti gli approfondimenti sono pubblicati nella sezione dedicata al Referendum.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025, 13:36