Descrizione
Da oggi Santarcangelo ha sei nuove “panchine parlanti”, installate nell’ambito del progetto “Ho a cuore Santarcangelo”, con la partecipazione dei bambini e delle bambine delle scuole primarie Marino della Pasqua (San Bartolo) e Luigi Ricci (San Vito) in collaborazione con l’associazione Rompi il Silenzio.
Dopo aver lavorato al progetto, gli alunni erano presenti ai due momenti di festa che si sono svolti questa mattina alla presenza del sindaco Filippo Sacchetti, della vice sindaca Michela Mussoni e dell’assessora alle Pari opportunità, Angela Garattoni, la dirigente del primo circolo Maria Luisa Romano e Serena Marroncini dell’associazione Rompi il Silenzio.
La mattinata ha preso avvio a San Bartolo, dove alle ore 10 sono state inaugurate la panchina viola, che promuove la gentilezza verso gli altri, e quella gialla contro il bullismo, posizionate sul marciapiede sito dall'altra parte della strada rispetto alla scuola, in modo da essere sempre visibili da tutti gli alunni e dai residenti della zona. Sulle panchine sono impresse le frasi scritte in classe dai bambini e dalle bambine insieme all'associazione Rompi il Silenzio, che lanciano un messaggio contro il bullismo e a favore della gentilezza.
A seguire, con gli alunni della classe quinta della scuola Luigi Ricci, sono stati inaugurati i lavori di riqualificazione della Casa dell'Acqua e del piccolo giardino comunale sito tra le vie San Vito e Volontari della Libertà, realizzato anche tenendo conto delle proposte fatte da loro, sempre nell’ambito del progetto “Ho a cuore Santarcangelo”, quando ancora frequentavano la classe terza.
In questo giardino recentemente riqualificato – che presto sarà abbellito anche dalle casette per gli uccelli realizzate da bambini e bambine – sono state installate quattro “panchine parlanti”, anche queste dotate di speciali dediche: quella gialla contro il bullismo e quella viola per la gentilezza riportano le frasi scritte dai bambini insieme a Rompi Il Silenzio, mentre sulla panchina azzurra sono stati indicati i dieci diritti dei bambini e delle bambine stabiliti dall'Onu e sulla panchina rossa sono riportate alcune frasi delle donne supportate dall'associazione Rompi Il Silenzio.
All’evento erano presenti anche gli alunni di quarta che, durante lo scorso anno scolastico, insieme ad Anpi hanno scelto di intitolare il giardino a Teresa Noce – partigiana e madre costituente – sempre nell’ambito del progetto “Ho a cuore Santarcangelo”: per l’occasione, sono stati esposti anche i disegni.
Nato nel 2022, “Ho a cuore Santarcangelo” ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo nei bambini di una coscienza sociale di rispetto e cura per la propria città, attraverso la conoscenza del suo territorio, della sua storia e delle sue tradizioni. Le responsabili del progetto sono Patrizia Fiannaca (Comune di Santarcangelo) e Concetta Montorio (Scuola "Pascucci").
A cura di
Contenuti correlati
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
- Tutti gli eventi dal 10 al 13 ottobre a Santarcangelo
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 15:03