Descrizione
È prevista per domenica 7 aprile la festa di quartiere che inaugura ufficialmente il parco archeologico del Macabucco: dalle ore 10 parte dal Musas il percorso che dal museo arriverà alla nuova area verde passando dal parco dei Cappuccini.
Il punto di ritrovo è infatti il Museo storico archeologico – riaperto da sabato 23 marzo – dove, alle ore 10, si svolgerà la presentazione del totem multimediale dedicato alle fornaci e alle produzioni romane di Santarcangelo.
A seguire i volontari della Pro Loco condurranno una passeggiata dal Musas verso il parco dei Cappuccini per poi raggiungere il Macabucco, con un percorso “a ritroso” dai reperti musealizzati fino al sito archeologico in cui sono stati rinvenuti. Dopo i saluti istituzionali della sindaca Alice Parma e degli assessori comunali, inizierà una vera e propria festa con aperitivo di benvenuto, ligaza e djset a cura di #tbj Dance e Duzzi.
Con un’area complessiva di quasi 12mila metri quadrati situata fra via Santarcangiolese e via Contea, il Macabucco diventerà un parco urbano capace di integrare aree ludiche ed esplorative con la valorizzazione dei resti di fornaci per la produzione di ceramica e laterizi, di una strada e di una villa rustica di epoca romana, dotazioni verdi e percorsi ciclopedonali collegati alle ciclovie esistenti lungo le aste dei fiumi e sulla SP14-Santarcangelese di collegamento con il capoluogo. Tra le dotazioni utili, è presente una fontana di acqua potabile, una zona barbecue, giochi inclusivi, un parcheggio e un sistema di illuminazione pubblica a led.
Ammonta a 410 mila euro il costo complessivo dei lavori per la realizzazione del parco del Macabucco: a un primo investimento di 350mila euro, se ne sono aggiunti ulteriori 60mila per una variazione del progetto iniziale che ha consentito un rilevante intervento di riqualificazione dei sottoservizi dell’area.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52