Descrizione
La Fiera di San Martino scalda i motori: da sabato 8 a martedì 11 novembre, con anteprima dalla serata di venerdì 7, la più importante tra le Fiere d’Autunno di Santarcangelo dà appuntamento con un programma ricco di eventi legati alla tradizione, alla musica, all’artigianato e naturalmente al buon cibo.
Le prime iniziative di avvicinamento alla Fiera prenderanno il via già domenica 2 novembre: in concomitanza con il tradizionale mercato di antiquariato, modernariato e vintage “La Casa del Tempo”, infatti, nelle piazze e vie del centro si svolgerà anche “Aspettando San Martino”, mercatino dei commercianti con animazioni e degustazioni a cura di Città Viva.
Martedì 4 novembre in programma invece due nuovi appuntamenti con il percorso partecipativo verso il nuovo Museo Etnografico, a cura di FoCuS: la passeggiata esplorativa alle ore 17 proprio al Met e l’incontro “Creare Sinergie” alle 18 presso il Centro sociale Franchini, al quale occorre iscriversi compilando l’apposito modulo online (https://forms.gle/o1fc7JmQhEGxeH3k6).
Giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9,30 la biblioteca Baldini ospiterà “Torniamo al gusto del pane”, convegno agricolo a cura di Coldiretti Rimini, mentre venerdì 7 alle ore 18 Simonetta Nicolini sarà protagonista dell’incontro “Dipingere la scrittura”, nell’ambito del progetto “Impressioni”. Sempre dal 7 novembre – fino a martedì 11 dalle ore 16 alle 21, domenica 9 dalle 10 alle 22 – in via della Cella 38 sarà possibile visitare “Emblematica. Iperrealismo impossibile”, mostra di pittura di Antonietta Forasassi.
Oltre all’apertura del luna park – attivo fino a domenica 16 novembre – con l’anteprima di venerdì 7 prenderà vita anche lo spazio eventi di piazza Ganganelli, che alle ore 21 proporrà “Dagli Appennini alle Ande”, viaggio tra le musiche popolari tradizionali con il Trio Barrique, e sabato 8 novembre sempre alle 21 “Mondo folk”, con suoni da terre vicine e lontane a cura di Fermento Etnico Folk Band. La giornata di sabato 8, la prima della Fiera, si aprirà in mattinata con l’inaugurazione pubblica sotto l’Arco Ganganelli alle ore 11.
Domenica 9 novembre ancora in piazza Ganganelli spazio a due tra gli appuntamenti più attesi, a cura della Pro Loco: dalle ore 14 la 26^ edizione del Palio della piada con le categorie bambini, giovani e over, mentre alle 17 si svolgerà la premiazione del concorso per piadaioli professionisti “La pida di bech”. Dalle ore 16 al Met in programma le visite guidate al deposito del museo dedicate al tema “Gli antichi mestieri”, con due turni successivi alle 17 e alle 18, mentre alle 16,30 in piazza Balacchi andrà in scena lo spettacolo musicale e spirituale “Gospel on the road”, a cura della Parrocchia e dell’Anspi.
Lunedì 10 novembre alle ore 21 in piazza Ganganelli si svolgerà l’ormai tradizionale Veglia di San Martino, con una serata di poesia dialettale dedicata a Raffaello Baldini a dieci anni dalla scomparsa, mentre al Lavatoio sempre alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Come impedir che corra il fiume al mare” del gruppo Teatro dal Basso, a cura della Pro Loco in occasione dell'80° anniversario della Liberazione. Martedì 11 novembre, alle ore 10 e 14,30 in piazza Ganganelli, il gran finale con la 56^ Sagra nazionale dei cantastorie, in collaborazione con l'Associazione Italiana Cantastorie e la rivista “Il cantastorie on line”.
Non mancheranno all’appuntamento, in ogni caso, due iniziative ormai tradizionali del periodo successivo alla Fiera: la rassegna “Cibo come cultura” inaugura la 18^ edizione giovedì 13 novembre alle ore 21 in biblioteca, con presentazione del libro “Piade e piadine”, letture e degustazione insieme agli autori Piero Meldini e Oreste Delucca, mentre la 51^ “Cheursa di bech” – gara podistica organizzata dall’Atletica Rimini Nord – si svolgerà domenica 16 novembre dalle ore 8 nella zona dello stadio Valentino Mazzola.
Ricchissima, come di consueto, anche la proposta enogastronomica e commerciale della Fiera: oltre 400 espositori animeranno il centro storico con prodotti, manufatti, sapori e curiosità da tutta Italia, da “Casa Romagna” in piazza Ganganelli con i prodotti tipici del territorio romagnolo alla “Casa dell’Autunno” – mostra mercato dell’alimentazione tipica delle regioni italiane – in piazza Marini, dal tradizionale mercatino etnico e delle curiosità in via Battisti fino alla “Campionaria”, con prodotti e servizi per la persona e l’impresa lungo le vie del centro e in viale Mazzini. L’artigianato tradizionale sarà concentrato in particolare nella zona del Municipio – sotto il porticato e nel cortile del Comune, in via Cavallotti e piazza Gramsci – con gli oltre cinquanta espositori creativi di “Fattammano a Sammartino”.
In aggiunta ai numerosi punti ristoro diffusi tra piazza Marconi, piazza Ganganelli, via De Bosis, via Faini e la piazzetta del Lavatoio, il buon cibo sarà al centro del Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini, principale novità della Fiera di quest’anno: una struttura coperta – decorata con allestimenti ispirati alle tradizioni romagnole, comprese le immancabili corna simbolo caratteristico della Fiera – che oltre a momenti di festa, canti, balli e tradizioni contadine ospiterà venti food truck e tre stand birrari, accompagnati dall’Osteria delle tradizioni gestita dalla Pro Loco.
Tutte le informazioni sulla Fiera sono disponibili su www.santarcangelofiere.it, mentre le modifiche alla viabilità sono riepilogate nell’ordinanza già pubblicata sul sito del Comune. Amministrazione comunale e Blu Nautilus ringraziano Cherry Bank ed SGR Luce e Gas, main sponsor della Fiera di San Martino per l’edizione 2025.
A cura di
Contenuti correlati
- Venerdì 31 ottobre la cerimonia per la cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- CoRNer arriva a Santarcangelo: a Labo380 il laboratorio gratuito con il writer Burla
- Partiti i lavori per la messa in sicurezza di via Casale Sant’Ermete con realizzazione del percorso ciclopedonale protetto
- La “Partita dei diritti” raccoglie oltre 3mila euro per l'acquisto di una scuola-tenda per i bambini della Striscia di Gaza da parte di EducAid
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 14:00