Descrizione
Venerdì 29 marzo oltre 5mila ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia arriveranno a Santarcangelo per partecipare alle Via Crucis di Gioventù studentesca e di Azione Cattolica.
Quest’ultima, in partenza alle ore 9 da Poggio Torriana, percorrerà la pista ciclopedonale lungo il fiume Marecchia fino ad arrivare alla parrocchia di San Michele a Santarcangelo intorno alle ore 12,20. Circa 500 i partecipanti alla manifestazione religiosa, che vedrà la presenza anche del Vescovo di Rimini, Monsignor Nicolò Anselmi. Per consentire il passaggio del corteo in sicurezza, dalle ore 10,30 fino al termine della processione sarà vietato il transito in via Santa Maria (tra la SP14 e il percorso lungo il Marecchia) e sulla SP14 Santarcangiolese, all’altezza di via Aserbi.
A partire dal primo pomeriggio di venerdì è prevista invece la Via Crucis di Gioventù studentesca: circa novanta pullman trasporteranno i ragazzi dalla Fiera di Rimini – dove dal 28 al 30 marzo svolgeranno i loro annuali esercizi spirituali – fino a piazzale Augusto Campana, riservato esclusivamente ai mezzi di Gioventù Studentesca dalle ore 12 alle 19 circa. Nel caso l’area di sosta non fosse sufficiente, i pullman potranno parcheggiare anche presso lo stadio Mazzola in via Trasversale Marecchia.
Dall’area di sosta, ragazzi e ragazze si dirigeranno verso il parco del Campo della Fiera, vero e proprio punto di partenza della Via Crucis. Il corteo percorrerà via De Bosis, via Battisti, via Saffi svoltando poi a sinistra in piazza Balacchi e in via Pio Massani. Proseguendo nelle vie Beato Malatesta e Cappuccini, i partecipanti entreranno nel parco Baden Powell – dove sosteranno per circa un’ora – per poi riuscire nuovamente da via Cappuccini. Da lì si immetteranno in via Cupa verso viale Marini per poi rientrare al Campo della Fiera.
Per consentire l’arrivo e il parcheggio dei pullman nonché lo svolgimento della processione religiosa, a partire dalle ore 13 fino alle ore 19,30 circa, in viale Marini non sarà possibile sostare né transitare, fatta eccezione per residenti, mezzi di soccorso e organizzatori. Anche le altre strade interessate dalla manifestazione subiranno alcune modifiche alla circolazione, per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo: sarà infatti vietato il transito in via De Bosis dalle 15 alle 16, nelle vie Battisti, Massani, Malatesta e in piazza Balacchi dalle 15 alle 16,30 e nelle vie Cupa, Cappuccini, Pozzo lungo nonché al parcheggio Cappuccini dalle ore 16 alle 18,30.
Nel corso della manifestazione, i mezzi che dalle vie Verga e Manzoni si immetteranno in via Cupa avranno l’obbligo di svoltare a destra, mentre chi proviene da via del Coppo potrà esclusivamente svoltare a sinistra su via Pozzo lungo.
I varchi di apertura e chiusura saranno presidiati dal personale addetto alla sicurezza incaricato dagli organizzatori o, nelle intersezioni e vie più sensibili, direttamente dalla Polizia locale della bassa Valmarecchia.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51