Descrizione
Conclusi ieri (mercoledì 12 febbraio) i lavori per la razionalizzazione dell’incrocio tra via Bornaccino e la via Emilia: l’intersezione, dunque, è nuovamente percorribile in entrambi i sensi di marcia. Resta da realizzare la segnaletica orizzontale – temporaneamente rinviata nei giorni scorsi a causa della pioggia – che sarà completata nei prossimi giorni compatibilmente con le condizioni meteo.
Con l’isola spartitraffico realizzata al posto di quella esistente entra in vigore anche la nuova regolamentazione dell’incrocio, concordata con Anas: per una maggiore sicurezza stradale, infatti, è istituito l’obbligo di svolta a destra per i veicoli in uscita da via Bornaccino sulla via Emilia e il divieto di svolta a sinistra su via Bornaccino per i veicoli che transitano sulla SS9 in direzione Cesena.
Concluso questo intervento, sono cominciati i lavori per la realizzazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile lungo la via Emilia, compreso tra la stessa intersezione con via Bornaccino e l’incrocio con via Piadina, anch’esso previsto nell’ambito dell’accordo pubblico-privato del Poc relativo all’area dell’ex stabilimento Paglierani.
A cura di
Contenuti correlati
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
- Ferragosto, il saluto del sindaco Sacchetti e dell’assessore Borghesi all’ospedale Franchini e alla Casa dei Nonni
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Dai centri estivi di Santarcangelo più di 700 prodotti in dono all’emporio solidale “U i è da magné”
- Uffici comunali, nel mese di agosto in vigore gli orari estivi
- Approvato il progetto per la manutenzione straordinaria sull’area delle vie Cagnacci, Faini e Palermo
- Via Casale Sant’Ermete, aggiudicato l’appalto per la messa in sicurezza con realizzazione del percorso protetto
- Il digitale per tutti: da inizio 2025 oltre 300 cittadini si sono rivolti al servizio di facilitazione disponibile all’Urp
Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2025, 12:24