Descrizione
Via Pio Massani, in centro storico, sarà chiusa al traffico dal 1° settembre nel tratto compreso tra le due intersezioni con via dei Nobili. La misura – che fa seguito ai rilievi effettuati finora e tutt’ora in corso – consentirà di svolgere in condizioni di piena sicurezza l’intervento di ripristino necessario a seguito dell’alluvione di maggio 2023. Previste comunque alcune eccezioni al divieto di transito e sosta, mentre sono in partenza più di 350 lettere destinate a tutti gli immobili compresi all’interno della ztl C.
A seguito del crollo di uno dei pini di via Massani durante l’alluvione di maggio 2023, infatti, è stata scoperta una cavità al di sotto della sede stradale, che sarà a breve oggetto di un intervento di consolidamento finanziato dalla Struttura commissariale con 300mila euro.
Lo svolgimento di questo intervento – unitamente al rafforzamento delle mura dello Sferisterio, che sarà realizzato dalla Regione Emilia-Romagna con un progetto da 2 milioni di euro, finanziato anche in questo caso dalla Struttura commissariale – è stato accompagnato da una serie di indagini sulla stabilità dell’area.
L’esito di queste ultime, allo stato attuale, suggerisce una sospensione temporanea della circolazione stradale nel tratto di via Pio Massani compreso tra le due intersezioni con Contrada dei Nobili, sia per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza, sia per evitare qualsiasi vibrazione derivante dal passaggio dei veicoli che non siano strettamente necessari allo svolgimento degli ulteriori sondaggi e dei successivi interventi, che risultano imprescindibili.
Per questo motivo, il Servizio viabilità comunale e la Polizia locale hanno predisposto un’ordinanza che sospende la circolazione e la sosta nel tratto interessato di via Massani a partire dal 1° settembre fino a cessate esigenze, ad eccezione dei mezzi di soccorso, di emergenza e di cantiere, a cui si aggiunge il divieto di accesso alla zona a traffico limitato C tramite il varco di via Beato Malatesta a tutti i veicoli, con l’eccezione dei titolari di alcune categorie di permessi.
In dettaglio, sarà consentito l’accesso dei veicoli di larghezza inferiore a 2,10 metri per raggiungere le vie Massani, Tavernello, Saffi, Contrada dei Nobili e piazza Balacchi, dotati delle seguenti tipologie di permesso: persone residenti, domiciliate e fruitori di garage; proprietari di immobili non residenti solamente in casi eccezionali, valutati e autorizzati dalla Polizia locale; permessi per esercizio di professione sanitaria e assistenza domiciliare, comprese persone con disabilità e religiosi; aziende incaricate di pubblico servizio o imprese artigianali e/o di servizio per interventi occasionali di emergenza.
Queste e altre misure di carattere eccezionale, nonché l’istituzione di nuovi stalli per il carico e scarico delle merci nei parcheggi Cappuccini, nelle vie Ruggeri e De Bosis, sono elencate in dettaglio nell’ordinanza, che è pubblicata integralmente sul sito del Comune.
“Siamo consapevoli dei disagi arrecati a chi vive la zona interessata dalle modifiche alla viabilità, ma gli interventi previsti non sono rinviabili e rivestono la massima importanza per la sicurezza di tutto il centro storico di Santarcangelo e di chi vi abita” scrive il sindaco Filippo Sacchetti nelle lettere destinate agli oltre 350 immobili della ztl C. “Si tratta di una misura di carattere eccezionale, motivata da circostanze altrettanto eccezionali che ci hanno imposto di adottarla, sulla base di un’attenzione per la sicurezza del territorio che da parte nostra non verrà mai a mancare”.
A cura di
Contenuti correlati
- CoRNer arriva a Santarcangelo: a Labo380 il laboratorio gratuito con il writer Burla
- Partiti i lavori per la messa in sicurezza di via Casale Sant’Ermete con realizzazione del percorso ciclopedonale protetto
- La “Partita dei diritti” raccoglie oltre 3mila euro per l'acquisto di una scuola-tenda per i bambini della Striscia di Gaza da parte di EducAid
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 12:28