Descrizione
Dal 4 al 6 dicembre la biblioteca Baldini di Santarcangelo ospita “Zàca!”, un nuovo progetto di Letture Liminali a cura di Giovanni Boccia Artieri e Gianluca Costantini, promosso da FoCuS (Fondazione Culture Santarcangelo) e inserito all’interno della rassegna Diritti a Tavola.
Dedicato al fumetto come linguaggio della realtà e della sua risonanza poetica, “Zàca!” esplora il fumetto stesso come forma d’arte capace di restituire voci marginali, attraversare conflitti e raccontare la contemporaneità con uno sguardo civile e poetico. Il titolo nasce da un suono, “zàca”: un’onomatopea che accompagna l’impatto visivo della tavola e, nel dialetto romagnolo, la botta che scuote, che risveglia. Una metafora efficace per descrivere l’effetto che il fumetto, nella sua immediatezza visiva, può avere sulla percezione del reale.
Il progetto si apre sabato 22 novembre alle ore 17,30 in biblioteca Baldini con la presentazione del libro “Viaggio in Italia” (Coconino Press) di Pietro Scarnera, dedicato al tema del viaggio e alla rappresentazione del Paese attraverso le immagini. Giovanni Boccia Artieri dialogherà con l’autore, che nel volume attraversa l’Italia in una riflessione illustrata sul paesaggio, la memoria e lo sguardo contemporaneo.
Ospite principale di “Zàca!” è Victoria Lomasko, artista e attivista russa riconosciuta a livello internazionale come una delle più importanti illustratrici sociali contemporanee. Costretta all’esilio nel 2022, Lomasko continua a raccontare attraverso il disegno le contraddizioni e le ferite del mondo post-sovietico, intrecciando poesia, politica e testimonianza.
La sua presenza a Santarcangelo sarà al centro della mostra “Political statement: From Sketch to Symbol”, che inaugura giovedì 4 dicembre alle ore 18,30 presso la Galleria Baldini della biblioteca. L’esposizione ripercorre il suo percorso artistico e umano, dai primi lavori dedicati alla denuncia sociale fino alle opere più recenti sull’esilio e la memoria.
Attorno alla mostra si articolano tre giornate di incontri, visioni e laboratori che intrecciano arte, parola e impegno civile. La sera di giovedì 4 dicembre, alle 21, al C’Entro Supercinema (sala Wenders) sarà proiettato il documentario “Tree of Violence” di Anna Moiseenko, con la presenza di Victoria Lomasko.
Venerdì 5 dicembre alle ore 10, la biblioteca Baldini ospiterà un laboratorio di fumetto giornalistico con l’artista russa, mentre in serata, alle ore 21, si terrà la presentazione del volume “Diario segreto di Pasolini” (Altraeconomia) con Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini e Giovanni Boccia Artieri. Sabato 6 dicembre la rassegna si chiuderà con due appuntamenti: alle ore 16 la presentazione di “HIU. Happening International Underground 1993–2003” (In Your Face Comix) con Marco Teatro, Gianluca Costantini e Giovanni Boccia Artieri, e alle ore 18 l’incontro conclusivo con Victoria Lomasko e Elettra Stamboulis dedicato a “L’ultima artista sovietica” (Becco Giallo).
“Il fumetto qui non è solo racconto disegnato, ma strumento critico e sensibile per leggere il mondo, restituire voci marginali, attraversare conflitti e memorie” spiega Giovanni Boccia Artieri, curatore assieme a Gianluca Costantini di “Zàca!”. “Zàca! intreccia la dimensione politica del graphic journalism con quella intima e visionaria dell’arte sequenziale, portando in dialogo autori e autrici che usano l’immagine come gesto civile e poetico. Un progetto liminale, che vive tra parola e immagine, tra realtà e invenzione, tra il colpo del segno e la ferita del presente”.
Zàca! è un progetto di Letture Liminali, a cura di Giovanni Boccia Artieri e Gianluca Costantini, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti: si consiglia la prenotazione da effettuare contattando la biblioteca Baldini al numero 0541/356.299 o tramite l’e-mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it. Approfondimenti e aggiornamenti sono disponibili su sito e social della biblioteca.
A cura di
Contenuti correlati
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
- La ferramenta più antica di Santarcangelo diventa bottega storica
- L’estate di San Martino porta 180mila visitatori alla Fiera
- Cibo come Cultura, giovedì 13 novembre al via la diciottesima edizione
- I lavori di Hera alla rete idrica riprendono dal 13 novembre in via Cupa e viale Marini
- Bando per le borse di studio “Caterina Gambuti”, online le graduatorie provvisorie
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 13:49