Sportello al Cittadino
Dove si trova e come funziona

- il punto accoglienza e informazioni che riceve, orienta, informa
- il servizio Certificazioni anagrafiche e Ufficio relazioni con il pubblico
- i Servizi demografici
Servizio accoglienza
Il punto accoglienza e informazioni che riceve, orienta, informa l'utenza sui servizi comunali e sulle opportunità del territorio.
Modalità di accesso e contatto
Per accedere direttamente al punto accoglienza e informazioni non occorre prendere un appuntamento. Il servizio è aperto dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30. In alternativa è possibile chiamare il numero 0541/356.356 sempre nei medesimi orari.
Certificazioni anagrafiche e Ufficio relazioni con il pubblico
- informa sulla struttura organizzativa del Comune, gli orari e le attività dei servizi pubblici presenti sul territorio, sulle pratiche e la modulistica;
- informa sulla vita cittadina, in particolare sulle iniziative culturali, sportive e sociali organizzate dall'amministrazione comunale;
- garantisce il diritto di accesso agli atti, alle informazioni e ai documenti del Comune;
- accoglie segnalazioni, proposte e proteste dei cittadini per favorire un continuo scambio tra il Comune e la cittadinanza e migliorare così la qualità dei servizi;
- rappresenta il punto privilegiato per l'ascolto dell'utenza e per l'attivazione dello Spid, il sistema pubblico di identità digitale;
- rilascia i pass per disabili, le chiavette e-gate in caso di malfunzionamento o smarrimento, i cartelli di passo carraio, ecc.
- eroga certificazioni anagrafiche, carte di identità elettroniche, autentiche di firma e di copia.
Per conoscere tutti i servizi erogati clicca qui
Modalità di accesso e contatto
Per accedere ai servizi occorre prendere un appuntamento chiamando il numero 0541/356.356 dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30.
Servizi demografici
I Servizi demografici comprendono più uffici: Anagrafe-residenze, Stato Civile, Servizi cimiteriali, Elettorale, Statistica, Leva militare. Nel complesso si occupano dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.
Modalità di accesso e contatto
Per accedere ai servizi occorre prendere un appuntamento contattando l'ufficio interessato.
Per conoscere tutti i servizi erogati e le modalità di contatto clicca qui