Biblioteca e musei, gli appuntamenti di febbraio 2023
- https://www.comune.santarcangelo.rn.it/elementi-per-homepage/eventi/biblioteca-e-musei-gli-appuntamenti-di-febbraio-2023
- Biblioteca e musei, gli appuntamenti di febbraio 2023
- 2023-02-01T00:00:00+01:00
- 2023-02-28T23:59:59+01:00
- Presentazioni di libri, mostre e laboratori per bambini
- Cosa biblioteca musei cultura
- Quando 01/02/2023 al 28/02/2023
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Giovedì 2 febbraio, ore 21
biblioteca Baldini
Ceppo e Mannaia, Anarchici e rivoluzionari Romagnoli nel mondo
Presentazione del libro a cura dell’autore Miro Gori in dialogo con Stefano Pivato
Sabato 4-11 febbraio; 18-25 febbraio; 4-11 marzo dalle 9.30-12.30
biblioteca Baldini
Laboratorio Baldini 2023. Workshop Il ritratto
6 appuntamenti con 3 artiste Marianna Balducci, Giulia Rossi e Mabel Morri. Costo 80 euro. Il laboratorio si svolgerà se si raggiungerà il numero minimo di 16 partecipanti. Iscrizioni entro le ore 19 del 2 febbraio.
Sabato 4 febbraio, dalle 15.00 alle 19 e sabato 11-18-25 febbraio, dalle ore 15,30 alle 19
CINEMA E PSICANALISI 2023: Perché la guerra? Cinema e Psicanalisi
Incontri a cura di Maurizio Cottone e Massimo Eusebio, Associazione Itaca di Rimini in collaborazione con Centro didattico di psicoanalisi e psicodramma analitico di Roma, Rete per la Pace – Rimini, Biblioteca comunale “Antonio Baldini”, Fondazione Culture Santarcangelo
Sabato 4 febbraio, ore 15 – 19
biblioteca Baldini
Riflessioni sul film Apocalypse Now (1979)
regia di Francis Ford Coppola
relatore Maurizio Cottone, Presidente Associazione Itaca, psicoanalista didatta Sipsa-COIRAG. Introducono direttore scientifico Itaca e coordinatore Rete per la Pace – Rimini
Sabato 4 febbraio, ore 15
Sanlab biblioteca Baldini
OPENLAB
Il laboratorio è aperto a tutti
Domenica 5 febbraio, ore 15.30-19
Musas
Bookcrossing, scambio di libri in libertà
alle 16.30 visita guidata con la direttrice Elena Rodriguez alla mostra “Lo spazio del tempo. Calendari romani tra ritmi naturali e culturali”
Giovedì 9 febbraio, ore 21
biblioteca Baldini
Palacinche. Storia di un’esule fiumana
Presentazione del libro a cura dell’autrice Caterina Sansone in dialogo con Francesca Panozzo
Sabato 11 febbraio, ore 15.30 – 19
CINEMA E PSICANALISI 2023: Perché la guerra? Cinema e Psicanalisi
Riflessioni sul film Lebanon (2009)
regia di Samuel Maoz
relatori Francesca Baldini, psicologa e psicoterapeuta, e Massimo Eusebio, freelance editor, già docente contrattista Università di Urbino.
Sabato 11 e 18 febbraio, ore 15
Sanlab biblioteca Baldini
Accendi il tuo raspberry! Primo appuntamento
con Ivan Tarozzi, laboratorio per configurare e iniziare ad usare Linux sul proprio dispositivo Raspberry Pi
Per iscrizioni: "Accendi il tuo Raspberry"
Giovedì 16 febbraio, ore 21
biblioteca Baldini
L’Associazione Equosud parlerà di Goel Bio
GOEL Bio nasce in Calabria nel 2009 e aggrega aziende agricole che si oppongono alla ‘ndrangheta, alcune delle quali hanno subito ripetute aggressioni.
Incontro organizzato dal gruppo GAS – Gruppo Acquisto Solidale di Santarcangelo
Giovedì 16 febbraio, ore 16.15
Museo Etnografico
Met – ti una maschera e vieni al Museo!!!
Letture di albi illustrati a cura del Gruppo Reciproci Racconti, merenda insieme! Vi aspettiamo mascherati
Sabato 18 febbraio, ore 15.30 – 19
CINEMA E PSICANALISI 2023: Perché la guerra? Cinema e Psicanalisi
Riflessioni sul film No Man’s Land (2001)
regia di Danis Tanović
relatore Gigi Riva, giornalista e scrittore
Martedì 21 febbraio, ore 16.30
biblioteca Baldini
Santarcangelo per i bimbi – Laboratorio di Carnevale
Quante mascherine in biblioteca!
Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Katia Canducci (Cooperativa New Horizon). I bimbi sono invitati a presentarsi mascherati. Merenda finale.
Giovedì 23 febbraio, ore 17
biblioteca Baldini
GDL Gruppo di Lettura Junior (dai 12 ai 15 anni)
Parleremo del libro Il signore delle mosche di William Golding
Giovedì 23 febbraio, ore 21
biblioteca Baldini
Montebello. àstìmi bén insén!
Presentazione del volume a cura degli autori Giancarlo Zoffoli, Paolo Pacini, Domenico Eusebi e Roberto Ballarini
Sabato 25 febbraio, ore 15.30 – 19
CINEMA E PSICANALISI 2023: Perché la guerra? Cinema e Psicanalisi
Riflessioni sul film Hiroshima Mon Amour (1959)
regia di Alain Resnais
relatore Andrea Laquidara regista, docente contrattista Università di Urbino
Sabato 25 febbraio, ore 15
Sanlab biblioteca Baldini
OPENLAB
Il laboratorio è aperto a tutti
Martedì 28 febbraio
Biblioteca Baldini
ore 16 - Club dei Piccoli Lettori (dai 9 agli 11 anni) Parleremo del libro un fumetto a scelta
ore 17 - GDL Gruppo di lettura Giuro di Leggere (per adulti)
Parleremo del libro Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli
MOSTRE
Musas:
“Lo spazio del tempo. Calendari romani tra ritmi naturali e culturali”
mostra sul gioco del pallone a bracciale
Met
“Echi del Tempo” di Claudio Ballestracci e “L’Emilia-Romagna dei Burattini. Sandrone e Fagiolino” curata da ReTeFì (Rete dei Musei del Teatro di Figura dell'Emilia-Romagna) in omaggio al maestro burattinaio Otello Sarzi nel centenario della sua nascita.