Descrizione
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura istituita dal Decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, ed è riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'isee, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
L'assegno di inclusione (adi) è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in
una delle seguenti condizioni:
- con disabilità;
- minorenne;
- con almeno 60 anni di età;
- in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio
sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.
IMPORTANTE
- Nel caso in cui si rientri in una delle prime tre condizioni (almeno un componente con
disabilità, oppure minorenne, oppure con almeno 60 anni di età) rivolgersi direttamente ad un Ente di patronato/Caf per presentare domanda di ADI. - Nel caso in cui si rientri in una delle condizioni di svantaggio e inserito in programma
di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali, definite dalla legge (vedi tabella allegata)
rivolgersi al servizio sociale oppure socio sanitario dove si è in carico, prendendo appuntamento, per l’eventuale rilascio dell’attestazione di condizione di svantaggio, e poi recarsi ad un ente di patronato/caf per presentare domanda di ADI se non si rientra in nessuna di queste categorie è possibile presentare domanda per il “supporto formazione lavoro” ad un Ente di patronato/Caf.
A cura di
Contenuti correlati
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
- Approvato il progetto esecutivo per il restauro delle ex carceri
- Respect Day: ciclisti e automobilisti uniti per una strada più sicura
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per l'81° anniversario dell'eccidio di Fossoli
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51