Descrizione
Il Consiglio comunale di Santarcangelo di ieri (lunedì 30 settembre) si è aperto come di consueto con i preliminari di seduta e le risposte alle interrogazioni. A seguire, il sindaco Filippo Sacchetti ha presentato all’assemblea la surroga della consigliera dimissionaria Pamela Fussi (Più Santarcangelo) con il consigliere Francesco Arrigo Ricci, approvata con i voti favorevoli di Partito democratico, Più Santarcangelo e del consigliere Luigi Berlati, mentre Alleanza Civica ha espresso voto contrario.
L’assessore al Bilancio Gianni Giambi ha poi presentato al Consiglio la variazione al bilancio 2024/2026 per gli esercizi finanziari 2024, 2025 e 2026, nonché l’aggiornamento al Documento unico di programmazione 2024/2026. Per quanto riguarda la gestione corrente dell’esercizio 2024, la variazione riguarda 140mila euro di maggiori entrate e 25mila euro di minori spese, nonché la copertura delle spese per manutenzioni di mezzi comunali, affidamento servizi scolastici e contribuiti in ambito sociale.
Rispetto invece alla gestione in conto capitale, nell’esercizio 2024 si registra un totale di 2,7 milioni di euro di maggiori entrate che saranno utilizzate per opere pubbliche e manutenzione. Oltre 600mila euro di avanzo vincolato per mutui finanzieranno la progettazione della riqualificazione dell’antistadio Mazzola, del centro sportivo di Sant’Ermete e del restauro delle ex carceri. Tra gli interventi di manutenzione finanziati dalla riscossione degli oneri figurano 40mila euro di lavori al Cimitero centrale, mentre per la riqualificazione dell’antistadio sarà impiegato oltre 1 milione di euro da mutuo.
Dup e Piano triennale dei lavori pubblici sono stati aggiornati di conseguenza, mantenendo per il 2024 la messa in sicurezza di via Casale Sant’Ermete mediante la realizzazione del percorso ciclopedonale (2.100.000 euro), la già citata riqualificazione dell’antistadio (1.230.000 euro) e il tombinamento di via del Duro (297mila euro). Entrambi i punti all’ordine del giorno sono stati approvati con il voto favorevole della maggioranza (Partito Democratico e Più Santarcangelo), mentre i consiglieri di Alleanza Civica e Luigi Berlati hanno espresso voto contrario.
L’assessore Giambi ha poi ripreso la parola per presentare il bilancio consolidato 2024 relativo all'esercizio 2023, documento contabile-amministrativo che rappresenta la situazione economica e patrimoniale del Comune insieme agli organismi, agli enti strumentali, alle società controllate e partecipate in cui l’Amministrazione comunale ha la maggioranza dei voti – FoCuS e La Marecchia srl, gestore della farmacia comunale di San Martino – oltre a Romagna Acque spa, unica società in house di cui l’ente detiene quote superiori all’1,5%. Il Bilancio consolidato è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell’opposizione.
Nel sesto punto all’ordine del giorno l’assessore Giambi ha proposto al Consiglio comunale la nomina del Collegio dei revisori dei conti per un periodo di tre anni a decorrere dal 1° ottobre 2024: il precedente collegio, infatti, era stato nominato nel 2021 e decade proprio al termine del mese di settembre 2024. Scelti tra gli iscritti al registro dei revisori legali, nonché all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le nomine proposte al consiglio riguardano il dottor Stefano Mulazzi in qualità di presidente, il dottor Mario Venanzi e dottor Germano Rossi. La nomina è stata approvata con i voti favorevoli del gruppo di maggioranza, i consiglieri di Alleanza civica si sono astenuti e il consigliere Luigi Berlati ha espresso voto contrario.
In conclusione della seduta, il consigliere Luigi Berlati ha presentato all’assemblea la mozione per affidare alla prima Commissione consiliare l'approfondimento del tema sicurezza sul territorio di Santarcangelo. La mozione è stata respinta con i voti contrari della maggioranza e i voti favorevoli dell’opposizione.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 08:55