Descrizione
Con l’approvazione del documento di indirizzo, nei giorni scorsi la Giunta comunale ha dato il via libera alla progettazione dell’intervento per la realizzazione nuovi ossari presso il cimitero di Sant’Ermete.
Ammonta a circa 60mila euro il costo stimato dell’intervento che mira a dare una risposta alla carenza di ricoveri funerari nel cimitero della frazione. Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di 48 ossari nella parte nuova della struttura, alla sinistra dell’ingresso, e l’automazione dei due cancelli carrabili esistenti.
Nel frattempo, l’Amministrazione comunale ha dato avvio anche a un percorso di valorizzazione del cimitero monumentale, sia attraverso iniziative di conoscenza, sia mediante la redazione di un vero e proprio progetto di riqualificazione. “Il Cantiere della conoscenza come processo di patrimonializzazione comunitaria del Cimitero Monumentale di Santarcangelo di Romagna” è il titolo del progetto – realizzato in collaborazione con la regione Emilia-Romagna e affidato all’architetto Massimo Bottini – che tiene insieme entrambe le linee di azione.
Da un lato, l’obiettivo sarà quello di elaborare un piano di risanamento e riqualificazione, nonché di recupero della valenza estetica dei muri perimetrali, delle cappelle di famiglia, di lapidi e sepolcri, degli intonaci e dell’ingresso. Dall’altro lato, l’obiettivo è di valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico del cimitero monumentale promuovendo la diffusione della conoscenza con iniziative come quella in programma domenica 27 ottobre. “1924: Cent’anni di viale delle rimembranze” è il titolo della giornata promossa dalla Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo con il patrocinio dell’Amministrazione comunale che prevede un momento di riflessione e confronto – alle ore 10 presso la Celletta Zampeschi – a cui parteciperanno l’architetto Luigi Baroni, la vice sindaca Michela Mussoni, il presidente SOMS Massimo Bottini e la professoressa Valentina Sessa. Nel pomeriggio di domenica 27 ottobre è infine prevista una passeggiata patrimoniale sui luoghi di interesse: appuntamento alle ore 15 all’ingresso del cimitero monumentale di Santarcangelo per conoscerne storie, personaggi, riti e simboli.
A cura di
Contenuti correlati
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
- Approvato il progetto esecutivo per il restauro delle ex carceri
- Respect Day: ciclisti e automobilisti uniti per una strada più sicura
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per l'81° anniversario dell'eccidio di Fossoli
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2024, 15:18